A ‘Luci sul Lavoro’ confronto su come diminuire il mismatch puntando sulle competenze

15

Venerdì 15, Anpal Servizi, nella tre giorni dedicata al lavoro in corso a Montepulciano (SI), mette a confronto esperti internazionali, nazionali e delle regioni per costruire un percorso concreto di contrasto al mismatch in tema di lavoro.

Il rapporto Union Camere – Anpal, certifica una crescente difficoltà di reperimento del personale per le aziende dovuto al mismatch tra domanda e offerta, che nel 2022 ha riguardato il 40% delle assunzioni. Un dato, spiega il rapporto, che tenderà ad aumentare ulteriormente anche per l’accelerazione della domanda attesa come effetto degli investimenti PNRR.  Considerando una tempistica di difficoltà di reperimento compresa tra 2 e 12 mesi, Unioncamere e Anpal stimano per il 2022 una perdita di valore aggiunto di 37,7 miliardi di euro, pari al 3,1% di quanto generato complessivamente dalle filiere dell’industria e dei servizi inserite nel campo d’osservazione dell’indagine Excelsior.
Il PNRR intensificherà anche la richiesta di competenze per affrontare i processi di transizione verde e digitale: tra il 2023 e il 2027 saranno richieste competenze green a circa 2,4 milioni di lavoratori (il 65% del fabbisogno del quinquennio) e competenze digitali a poco più di 2 milioni di occupati (il 56% del totale). La dimensione dell’effetto espansivo del PNRR dipenderà, però, dalla possibilità di superare le criticità nel reperimento di personale sia in termini di shortage gap che di skill gap.
Partendo da questa fotografia reale del mercato del lavoro, nell’anno dedicato alle competenze, il presidente di Anpal Servizi, Massimo Temussi ha voluto mettere a confronto esperti del settore e policy makers, sia internazionali che nazionali, per tracciare un percorso comune per la realizzazione di azioni volte a diminuire il mismatch costruendo le competenze necessarie al mercato del lavoro sia pubblico che privato.
Il convegno dal titolo “Lavoro, mismatch e competenze” è incentrato su tre livelli di approfondimento; si parte alle ore 10 con “La prospettiva internazionale” con gli interventi di  Giovanni Crisonà, Presidente Skillman, Fumie Higashira, Joint Project Coordinator Wapes (l’organizzazione mondiale dei servizi pubblici per l’impiego), Massimo Temussi, Presidente e AD Anpal Servizi, Filippo Del Ninno, European Training Foundation, Carlo Scatoli, Esperto Senior DG Occupazione, Affari sociali e Inclusione, Commissione europea.

La seconda sessione è incentrata su “Le azioni messe in campo a livello nazionale e regionale” con gli interventi di: Paolo Mora, Direttore Generale Assessorato Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia, Paola Nicastro, Direttore Generale ARPAL Umbria, Cosimo Cuomo, Dirigente Dipartimento “Lavoro e Welfare” Regione Calabria, Andrea Simoncini, Dirigente Divisione IV DG Politiche Attive Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Gianni Bocchieri, Coordinatore Nucleo PNRR Stato – Regioni, Stefania Congia, Direttore Generale Immigrazione e politiche di integrazione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali .
La sessione conclusiva vede gli interventi di stakeholder del mercato del lavoro che offriranno il loro punto di vista con gli interventi di : Vincenzo Silvestri, Presidente Fondazione Consulenti per il Lavoro, Matteo Barsotti, Responsabile RU Italia/Spagna CNH industrial Andrea Cafà, Presidente Fonarcom, Bernard Dika, Portavoce del Presidente della Regione Toscana e delegato alle Politiche giovanili e all’Innovazione, Nicola Marongiu, Coordinatore Area Contrattazione e Mercato del Lavoro CGIL, Eloisa Cianci, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fabio Marino, Direttore CIAPI Regione Sicilia, Natale Forlani, Esperto del Ministro del Lavoro, Elvio Mauri, Direttore Generale Fondimpresa Suor Manuela Robazza, Presidente nazionale CIOFS FP.