“Il grande villaggio della Scienza” evento organizzato dalla Fondazione IDIS – Città della Scienza, ospitato dal 16 al 19 Ottobre nella splendida Piazza del Plebiscito simbolo di Napoli, è stato improntato su concetti sociali ed economici quali: innovazione, cultura, ricerca, creatività, cooperazione, occupazione, e senso civico. L’ evento ha avuto come obiettivi la diffusione della cultura scientifica e dell’ innovazione tecnologica, e l’abbattimento delle barriere sociali, culturali e fisiche. La manifestazione si è svolta nei nove padiglioni tematici allestiti nella piazza dove i visitatori hanno avuto la possibilità di partecipare a laboratori e dimostrazioni, assistere a conferenze, dibattiti, e approfondimenti scientifici. La mission dell’ evento è stata quella di contribuire alla divulgazione della cultura scientifica, e soprattutto quella di far conoscere una Napoli sempre più competitiva capace di attrarre investimenti soprattutto nel campo della ricerca scientifica. Non da meno, la manifestazione ha inteso offrire una speranza ed uno stimolo alle nuove generazioni che si affacciano al mondo del lavoro affinché possano realizzare le proprie ambizioni e speranze nei territori di origine. Grazie a Futuro Remoto è emersa una città che sa “fare bene”, innovatrice ma allo stesso tempo affezionata alle sue origini e tradizioni, è stata quindi una grande festa che ha coinvolto centri di ricerca, istituti scolastici, università, ricercatori, istituzioni, studiosi, scienziati e soprattutto i cittadini.