Il 13 e il 14 maggio si terra’ a Napoli l’edizione 2017 della Walk of Life, la maratona a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Tenutasi per la prima volta nel 2012, la maratona vede ogni anno famiglie, adulti, bambini, podisti professionisti e amatori in piazza per lanciare un forte messaggio di speranza e raccogliere fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. L’evento comprendera’ anche quest’anno una gara podistica competitiva e una passeggiata non competitiva. A partire dalle 10:30 del 13 maggio sara’ aperto il Villaggio della Walk of Life, che fino alle 18:00 sara’ animato da musica, sport e attivita’ ludiche e dove sara’ possibile iscriversi, ritirare il pacco gara e informarsi sul percorso di Fondazione Telethon verso la scoperta di cure e terapie per le malattie genetiche rare. E’ previsto per domenica 14 maggio in Piazza Municipio alle 8:00 il raduno di tutti i partecipanti che partiranno, sia per la gara podistica competitiva sia per la passeggiata non competitiva, alle 9:15. Dalle 11:00 invece avranno luogo le premiazioni. L’edizione del 2016 della Walk of Life di Napoli ha visto la partecipazione di oltre seimila partecipanti, che con grande convinzione hanno risposto all’appello di Fondazione Telethon in quella che e’ stata una meravigliosa festa oltre che una giornata di sport a favore della ricerca scientifica, come sottolinea Francesco Lettieri, Area Manager di Campania della Fondazione: “e’ una manifestazione sportiva che prevede una corsa di 10 km per agonisti ed passeggiata per scuole, gruppi, senza esclusione alcuna, anzi con tanti diversamente abili al via. Un evento non solo sportivo e di raccolta fondi a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche rare, ma anche una forte attivita’ di sensibilizzazione territoriale sul tema della diversita’ e della disabilita’ attraverso le testimonianze e la presenza dei ricercatori, dei pazienti, delle loro famiglie e dei volontari che li assistono”. “Con entusiasmo – aggiunge il Presidente del Forum Regionale dei Giovani Giuseppe Caruso – sostengo queste fondamentali iniziative. I giovani sono molto sensibili sul tema della ricerca e della solidarieta’. Sono certo che ci sara’ una forte partecipazione soprattutto da parte dei Forum dei Giovani locali. Il nostro organismo, in continuita’ con quanto gia’ fatto lo scorso anno, dara’ il pieno sostegno a questo percorso”