Abusivismo edilizio, De Luca: Non esiste quello di necessità

90

“Non esiste l’abusivismo di necessita’. Esiste l’abusivismo”. E’ quanto sostiene il governatore della Campania Vincenzo De Luca a conclusione del lavoro che ha portato – nel mese di giugno 2017 – all’approvazione della legge in Consiglio Regionale e quindi alle relative linee guida, “Esistono poi condizioni sociali di necessita’, ed esiste la realta’ del fenomeno – continua – Riconfermo quindi la posizione della Regione, che consiste in due punti essenziali: 1) Lotta rigorosa ed efficace all’abusivismo, soprattutto ai fenomeni che possono registrarsi da oggi in poi. Inasprimento delle pene. Radiazione dagli Albi delle imprese che costruiscono manufatti abusivi. Cancellazione dagli Ordini dei tecnici che realizzano abusi edilizi. Questa e’ la nostra proposta di legge che abbiamo rivolto al Parlamento nazionale, competente in materia. 2) Sui 70mila alloggi abusivi della Campania, ribadiamo che: non sono sanabili gli immobili costruiti in zone idrogeologicamente a rischio, quelli realizzati in aree demaniali con vincolo ambientale, e quelli realizzati da imprese della camorra. Per il resto la nostra legge intende regolamentare la possibilita’ gia’ prevista dalla legge nazionale, che i Comuni possano acquisire al patrimonio pubblico gli alloggi per destinarli a uso sociale o ricomprenderli in piani di recupero territoriali. Dunque rigore assoluto, ma anche concretezza”.