Acea Innovation Tour, a Napoli la seconda tappa: come affrontare la transizione ecologica e digitale

72

Acea Innovation Tour, a Napoli la seconda tappa: come affrontare la transizione ecologica e digitale Si è svolta oggi a Napoli la seconda tappa dell’Acea Innovation Tour, che ha avuto luogo nel Centro Congressi del capoluogo partenopeo in piazzale della Stazione Marittima, all’interno del “Green Med Symposium”. L’evento, a una settimana dalla prima tappa di Terni, è stato trasmesso in diretta  streaming su Ricicla TV e ha affrontato i temi della transizione ecologica e digitale attraverso il racconto di soluzioni innovative proposte dal Gruppo Acea, dalle società  del Gruppo presenti nel territorio campano, Gesesa e Gori, dall’assessorato  all’Innovazione della Regione Campania, dal player tecnologico Atos e la startup  UP2YOU.
Dopo il saluto di Ivan Vigolo, Chief Innovation & Information Officer Acea, che ha  aperto i lavori del panel “Le sfide dell’Open Innovation nella transizione ecologica  e digitale”, sul palco Dione Elettra del Centro Congressi, si sono susseguiti gli interventi di Valeria Fascione, assessora all’Innovazione della Regione Campania, Silvia Celani, Head of Innovation Acea, Salvatore Rubbo, Amministratore Delegato Gesesa, Vittorio  Cuciniello, Amministratore Delegato Gori, Simone Zamblera, Business Development  Director Acea, Manlio Fabbrocini, Head of Business Development UP2YOU, Andrea  Di Giorgio, Manager Energy & Utilities e Decarbonizzazione Atos.
Partendo dal modello di open innovation Acea, inteso come un ecosistema dinamico  di startup, pmi, centri di ricerca, università e player tecnologici di livello nazionale e  internazionale, il panel ha raccontato le applicazioni concrete e le best practices realizzate dal Gruppo grazie all’utilizzo di tecnologie digitali di ultima generazione che,  in un’ottica di smart water company, consentono un sistema di monitoraggio all’avanguardia delle reti e una maggiore tutela della risorsa idrica, in linea  con le strategie di sostenibilità di Acea e con gli obiettivi di sviluppo sostenibile  delle Nazioni Unite.
In un’ottica di raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, sulla tematica della  decarbonizzazione, la multiutility ha proposto l’esperienza di Waidy WoW che, insieme  alla startup UP2YOU, ha sviluppato un sistema di calcolo certificato del  risparmio della C02 ottenibile ricorrendo ai 50mila punti di erogazione di acqua  potabile mappati dall’applicazione e distribuiti in tutte le regioni d’Italia, comprese  quelle in cui operano le società idriche del Gruppo.
“In questa seconda tappa dell’Innovation Tour – ha dichiarato Ivan Vigolo, Chief  Innovation & Information Officer Acea – intendiamo consolidare il rapporto con i  territori in cui il Gruppo opera proponendosi come partner nella ricerca di soluzioni  all’avanguardia per una gestione sempre più efficiente dei servizi primari. Vogliamo condividere infatti la nostra strategia dell’innovazione, intesa come servizio alle comunità, per implementare un modello di sviluppo in cui l’innovazione e la  digitalizzazione si integrano inevitabilmente con i principi della sostenibilità e della  transizione ecologica”.
Nei prossimi giorni, sempre all’interno del “Green Med Symposium”, inoltre, il Gruppo  sarà presente anche con interventi sulla e-mobility e sulla waste transition. Ai panel E-mobility Energy & Waste Transition, le comunità circolari di Acea  Innovation”, e “Materie critiche, dall’industria una soluzione per l’ambiente”,  parteciperanno, tra gli altri, Valerio Marra, Direttore Commerciale di Acea e Presidente  di Acea Innovation, e Marco Palazzesi, Responsabile Unità Business & Development  Acea Ambiente.
L’Acea Innovation Tour si concluderà a Roma con la terza e ultima  tappa, presso le Officine Farneto, l’8 luglio.