Anche quest’anno Agerola diventa “frontiera di Amalfi” e parte il progetto promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Lettere che vede il coinvolgimento di alcuni alunni delle Scuole Medie e dell’istituto Alberghiero di Agerola.
Gli studenti assieme con quelli dei Comuni di Lettere, Gragnano, Pimonte e Casola , saranno impegnati in un’attività di conoscenza e divulgazione delle radici storiche del proprio paese.
L’obiettivo è quello di recuperare la memoria di un glorioso passato, partendo dalle scuole e valorizzando l’identità di un’area che in epoca medievale era appunto il Ducato d’Amalfi.
Dare continuità all’iniziativa, dopo il successo dello scorso anno, permetterà anche quest’anno la creazione di un evento conclusivo a seguito di attività didattiche e laboratoriali che i ragazzi svolgeranno con la guida del Centro Storia e Cultura Amalfitana.
L’evento di presentazione di “Le frontiere di Amalfi” è in programma ad Agerola, venerdì 5 febbraio alle 10,30 presso il Centro Polifunzionale Mons. Andrea Gallo.
A presentare le attività i dirigenti scolastici, prof Guarino e prof.ssa Principe, il prof Aldo Cinque e il presidente del Centro dott. Cobalto assieme agli assessori delegati alla Cultura e all’ Istruzione, dott.ssa Regina Milo e prof. Giuseppe Mannini.