A cura di Bruno Russo Si è tenuta giovedi 29 gennaio, a Palazzo San Giacomo, la conferenza per la presentazione ufficiale della nuova rappresentanza della Camera di Commercio A cura di Bruno Russo Si è tenuta giovedi 29 gennaio, a Palazzo San Giacomo, la conferenza per la presentazione ufficiale della nuova rappresentanza della Camera di Commercio Italo-Germanica (Ahk) a Napoli. Sono intervenuti oltre alle istituzioni campane, l’assessore comunale al Commercio Enrico Panini, il presidente della Ahk Erwin Rauhe, l’ad Norbert Pudzich ed il console onorario della Repubblica federale di Germania a Napoli Giovanni Caffarelli, rappresentante della Ahk per la Campania. “ La Ahk – spiega Caffarelli – gestisce ogni anno circa 4000 richieste per scambi commerciali tra Italia e Germania. Dall’inizio del 2015 sono già dieci le aziende dell’agroalimentare campano selezionate per un primario gruppo della distribuzione tedesca”. Come rappresentante della Camera di commercio italo germanica in Campania, il Console ha reso possibile la partecipazione di 25 aziende alle selezione fornitori del gruppo Edeka (leader della grande distribuzione della Germania) e, in particolare, per la sua consociata Edeka Südwest operante nei Länder Assia, Baden-Württemberg, Renania-Palatino e Saarland, una serie di produttori italiani di generi alimentari. “Edeka Südwest – dice Caffarelli – ha un fatturato di oltre 6 miliardi di euro e, nella sola Germania Sud occidentale, circa 1.400 supermercati”. I fornitori italiani interessati ad inserire i propri marchi nella grande distribuzione tedesca hanno ricevuto la possibilità di partecipare gratuitamente alla fase di preselezione per la Edeka. Prodotti richiesti: grassi alimentari; prodotti lattiero-caseari; gelati; farine e grani (in particolare polenta); pasta (in particolare all’uovo); lieviti; prodotti da forno freschi e a lunga conservazione; zucchero (primo prezzo); dolci (esclusi prodotti da forno); caffè, tè e surrogati del caffè (in particolare espresso primo prezzo); condimenti e salse; aceto balsamico (in particolare glassa primo prezzo); acqua minerale, bevande analcoliche e liquori. “La Edeka Südwest – aggiunge Caffarelli – è interessata in particolare ai prodotti biologici, halal e kosher; prodotti vegetariani e senza lattosio; specialità regionali; prodotti convenience e ready to go. Insomma, si tratta di una grande opportunità per le aziende agroalimentari campane che vogliono inserirsi nella filiera della distribuzione tedesca”.