Agroalimentare, prosegue la corsa del made in Italy negli States

47

Il Made in Italy prosegue la sua corsa negli Usa e conferma la sua forza nel mercato a Stelle e Strisce. È questa la fotografia che emerge dal Summer Fancy Food inaugurato a New York. Prevista la visita del Sottosegretario allo Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto e del Presidente dell’Ice Michele Scannavini. Il 2015 si è chiuso con un incremento di oltre il 22% nelle esportazioni italiane nell’agroalimentare e nel settore vinicolo. Il 2014 si era concluso con 3,23 miliardi di euro, mentre lo scorso anno le aziende italiane hanno raccolto 3,96 miliardi, con centinaia di nuovi prodotti esportati e numerosi nuovi imprenditori che hanno deciso di volare negli Usa per promuovere le proprie attività e il Made in Italy. Questo trend positivo prosegue anche nel 2016 con un +5,8% registrato nei primi mesi dell’anno. Nel 2015 l’Italia si è attestata al quinto posto tra i paesi fornitori degli Stati Uniti, raggiungendo la prima posizione nei seguenti prodotti: vino, olio d’oliva, formaggi, pasta e acque minerali, risultando al terzo posto per i prodotti da forno e per i salumi. 

Al Summer Fancy Food, il più grande evento commerciale dedicato alle specialità alimentari negli USA, che si tiene al Javitz Center di New York fino al 28 giugno 2016, partecipano 330 aziende produttrici di: pasta, formaggi, olio d’oliva, salumi e tanti altri prodotti “Made in Italy” esposti sotto l’ombrello del segno distintivo “The Extraordinary Italian Taste”, che contraddistingue i prodotti “authentic Italian”. 
In questa edizione l’Agenzia Ice, nel suo ruolo istituzionale di promotore di scambi commerciali tra Italia e Stati Uniti, ha messo in campo diverse azioni collaterali in collaborazione con Federalimentare, Fiera di Milano, Fiere di Parma e Fiera di Verona, di cui le aziende presenti al Summer Fancy Food di quest’anno potranno beneficiare: una lounge istituzionale in fiera, un’azione di mailing ad operatori professionali del settore su tutto il territorio americano per invitarli a visitare le imprese italiane, attività di show cooking con dimostrazioni giornaliere per esaltare il prodotto autentico italiano, un Wine Bar animato da Vinitaly, un’azione mirata di comunicazione con inserzioni pubblicitarie sul catalogo della manifestazione e riviste di settore, oltre che sui social network. Prosegue dunque negli Stati Uniti, grazie al forte impulso dato dal Ministero dello Sviluppo Economico il più importante piano di promozione del settore agroalimentare mai realizzato dal Governo Italiano.