Alla scoperta dei luoghi d’arte: la Campania celebra la Giornata internazionale delle guide turistiche

121

Trentatre visite guidate gratuite, realizzate in ventinove itinerari, alla scoperta dei luoghi con i racconti delle guide turistiche abilitate. Anche in Campania si celebra la Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita il 21 febbraio 1990 dalla World Federation of Tour Guide Associations, con un programma ricco di appuntamenti nei giorni 21, 24 e 25 febbraio. Si parte oggi da Napoli con una visita alla Sinagoga e alla sua storia e alla mostra ‘da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo’ a palazzo Zevallos Stigliano mentre a Salerno c’è tappa alla Chiesa del SS. Crocifisso. L’itinerario toccherà nei giorni successivi anche il Museo della ceramica Duca di Martina, la Basilica di S. Pietro ad Aram, la Basilica di S. Maria della Sanità, il Cimitero delle Fontanelle, la Cappella Sansevero. Alla comunità russa-ucraina è rivolta la visita in lingua A Spasso per Spaccanapoli, un viaggio nel centro storico condotto da una guida turistica madrelingua. Negli Scavi di Ercolano, domenica 25, il tour è per bambini, appassionati e adulti curiosi con Che fatiche, Ercole! A ‘più mani’ – informa l’Associazione Guide Turistiche Campania – sono le visite Napoli on spot, in cui nove guide a staffetta si passano il gruppo a tappe. Due i percorsi: l’itinerario azzurro va da piazza Bellini alla visita del Pio Monte della Misericordia; l’Itinerario rosso parte da Porta S. Gennaro, passa per la chiesa di San Giorgio Maggiore, fino a giungere al museo civico Gaetano Filangieri con la collezione di opere. Le guide, per farsi riconoscere, avranno una bandiera azzurra, per il primo percorso, e rossa per il secondo. Una visita a staffetta è prevista anche a Bacoli con Terra Phlegra tra miti e leggende, con storie del mondo antico ‘preservato’ nel Castello aragonese di Baia. In Cilento viene raccontato l’antico mondo di Paestum tra templi, parco archeologico e reperti del museo. Di particolare interesse la visita della Villa romana di Sava a Baronissi. A Caserta i tour sono concentrati tra Caserta Vecchia, Carinola, Piedimonte di Casolla e Aversa dove si va alla riscoperta dei centri storici. A Mondragone si verrà accompagnati nel parco archeologico dell’Appia antica con la visita La Strada e il Vino. La novità del programma 2018 consiste nella collaborazione dell’associazione Guide Turistiche Campania con la Federazione Motociclistica Italiana – Comitato Regionale Campania: domenica 25 sono previsti tour in motocicletta alla scoperta delle bellezze campane con visite guidate, realizzate dalle guide abilitate. La manifestazione ha avuto il patrocinio morale della Regione Campania e del Comune di Napoli, e il sostegno del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e della Federazione Motociclistica Italiana. Le visite guidate sono tutte gratuite ma il biglietto d’ingresso dei luoghi d’arte, dove è previsto, è a carico dei partecipanti.