Si è conclusa la XII edizione del “Premio Internazionale Bronzi di Riace” , promosso dalla “ProLoco Città di Reggio Calabria” presieduta da Giuseppe Tripodi. La cerimonia, svoltasi lo scorso 3 ottobre a Napoli, ha visto insignito con il prestigioso riconoscimento, nella sezione Ermes, il giovane avvocato calabrese doc Massimiliano Albanese, che esercita brillantemente la sua professione forense in Italia e all’estero con sede operativa principale a Roma con studio ai Parioli.
“Essere considerato un guerriero mi onora particolarmente – afferma l’avvocato Albanese – poiché è un appellativo che mi descrive a pennello; sin dalle prime esperienze nel mondo del business e della professione legale, mi sono puntualmente battuto per l’affermazione e la tutela di quei valori etici, che in una certa misura, sono propriamente di derivazione della cultura classica, di cui i Bronzi di Riace rappresentano una delle massime espressioni estetiche”. “Oggi il valore di un’azienda o di un affare – continua Albanese – si misura soprattutto attraverso la sua sostenibilità in termine “Esg”, acronimo di Environmental (impatto ambientale) , Social (impatto sociale), e Governance (impatto giuridico-economico). Lottare per diffondere questa nuova cultura d’impresa, in costante dialogo anche con il “terzo settore”, è una missione alla quale non ci si può sottrarre”. “Non a caso – conclude Albanese – oltre ad essere molto attivo come legale nelle diverse branche del diritto commerciale, svolgo un’attività manageriale quale presidente dell’Apices, come segretario fFederale dell’Uci (Unione Consumatori Italiani) e in veste di consigliere superiore della Nobile Accademia Internazionale Mauriziana con delega alle relazioni internazionali e diplomatiche”.
Il Premio che trae ispirazione dalla scoperta nel 1972 degli omonimi capolavori bronzei del IV secolo A. C. raffiguranti i due fieri guerrieri di Riace, mira a celebrare il valore e la qualità etica e professionale di moderni “fieri guerrieri” che operano puntualmente con successo e con spiccato spirito combattivo nelle professioni e nell’impresa, al fine di contribuire alla crescita ed allo sviluppo economico- culturale dell’intero paese. Sede di questa edizione del Premio Internazionale Bronzi di Riace, la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” situata all’interno del Palazzo Reale di Napoli.