Alleanza delle abilità: contributi fino a 1 mln

44

Formare partenariati transnazionali che affrontino la sfida dell’insufficienza o carenza di competenze nel mercato del lavoro e contribuiscano a fare in modo che l’istruzione e la formazione professionale possano rispondere più Formare partenariati transnazionali che affrontino la sfida dell’insufficienza o carenza di competenze nel mercato del lavoro e contribuiscano a fare in modo che l’istruzione e la formazione professionale possano rispondere più efficacemente alle nuove necessità di tale mercato. E’ l’obiettivo dell’ultimo bando del Programma Erasmus+, pubblicato nell’ambito dell’Azione chiave 2 “Cooperazione in materia di innovazione e scambio di buone pratiche”. La misura prevede il finanziamento delle cosiddette “Alleanze delle abilità settoriali” ossia progetti transnazionali che prestano particolare attenzione all’apprendimento basato sul lavoro, fornendo ai partecipanti ai corsi le abilità necessarie per operare al meglio in uno o più settori professionali. L’invito a presentare candidature è aperto fino al 26 febbraio 2015. Questi i settori per i quali possono essere proposte le alleanze delle abilità: tessile, abbigliamento e cuoio, commercio, tecnologie ambientali (eco-innovazione), Itc, fabbricazione avanzata e settori culturali e creativi. Il bando è aperto a imprese pubbliche o private di piccole, medie o grandi dimensioni (incluse le imprese sociali), centri di formazione professionale, parti sociali, Camere di commercio e gli ordini di artigiani o professionisti, associazioni sindacali, organismi culturali o creativi. La durata dei programmi di studio può essere di due anni e il budget disponibile per ciascuna Alleanza, in questo caso, è pari a 700mila euro, ma il contributo può arrivare fino a un milione di euro per un programma triennale. Lo stanziamento complessivo messo a disposizione da Bruxelles ammonta a 1,708, 2 milioni di euro. Tra le caratteristiche principali di un’Alleanza delle abilità settoriali figurano l’innovazione – ciò che viene insegnato deve rappresentare il meglio in termini di approccio innovativo all’insegnamento e in termini di contenuti – e l’impatto che deve andare oltre la durata del progetto. Si prevede infatti che il partenariato e le attività durino nel tempo.