Anm, piano straordinario per affrontare il rientro a scuola: saranno istituite altre 450 corse

72
in foto un bus dell'Anm

Diciannove linee a domanda prevalentemente scolastica di cui 8 nuove linee appositamente istituite, 11 linee ordinarie potenziate nella fascia scolastica, 45 bus dedicati, tra risorse interne ed in sub-affidamento, 450 corse integrative rispetto alla programmazione base. È questo il programma di trasporto pubblico che Anm, Azienda napoletana mobilità, mette in campo per la ripartenza della didattica in presenza per le scuole secondarie di secondo grado. Il piano trasporti della città di Napoli è stato presentato questa mattina a piazza Garibaldi e illustrato dall’amministratore unico Anm, Nicola Pascale, dagli assessori del Comune di Napoli Annamaria Palmieri (Istruzione), Alessandra Clemente Giovani), Rosaria Galiero (Commercio) e Marco Gaudini (Trasporto Pubblico). Presente anche Ciro Langella, consigliere delegato al Trasporto Pubblico non di linea. Gli interventi di riprogrammazione rispondono alle istanze raccolte da circa 30 istituti scolastici dislocati in zone della città che, in prevalenza, non sono raggiunte dai collegamenti su ferro. La proposta di trasporto per le linee di superficie è stata modulata in funzione delle informazioni acquisite, o stimate, sulle origini e destinazioni degli studenti che hanno dichiarato di utilizzare i bus e tenendo conto degli orari differiti di inizio lezione (tendenzialmente le 8 e le 10) e della didattica in presenza fissata al 50%. “Con l’istituzione delle nuove linee Anm for school l’Amministrazione comunale – hanno dichiarato gli assessori – si fa trovare pronta per la ripresa scolastica, augurandoci che avvenga quanto prima anche per le scuole secondarie come per quelle del I ciclo, che tra domani e lunedì tornano in presenza a seguito di sentenza del Tar Campania. Siamo al servizio dei ragazzi con oltre 19 linee bus dedicate, 45 bus coinvolti, oltre 350 corse quotidiane. Il piano, fortemente voluto anche dalla Prefettura di NAPOLI, che ha svolto un fondamentale ruolo di coordinamento istituzionale, è volto ad assicurare ai ragazzi ed alle famiglie il miglior servizio possibile, in sicurezza, anche grazie ai turni che le scuole hanno preventivamente predisposto su indicazione dell’Usr e del prefetto per ridurre gli assembramenti nelle ore di punta”.
Il piano Anm prevede le seguenti linee: S2 (Campi Flegrei M2-Soccavo- Medaglie d’Oro); S3 (Pianura Soccavo-Manzoni/Caravaggio); S4 (Pianura-Fuorigrotta-Terracina-N. Agnano); S5 (Pianura-Vomero); 606 (Scampia-Secondigliano-Don Bosco-Carlo III Garibaldi); 680 (Scampia-Vomero-Fuorigrotta); 682 (Paternum-Secondigliano-Don Bosco-Carlo III); 684 (Galassie-Secondigliano-Calata CapodichinoCarlo III-Foria-Dante). La linea S1, che collega la Stazione Metro 2 e la Cumana di Campi Flegrei con i plessi universitari di via Claudio e di Monte S. Angelo, ripartirà, invece, alla riattivazione della didattica in presenza dell’Università Federico II. Alle linee di nuova istituzione si aggiunge il consolidamento dell’offerta di servizio sulle linee ordinarie caratterizzate da domanda scolastica prevalente. Anche in questo caso, spiegano da Anm, le aggiunte sono volte a favorire la mobilità scolastica tenendo conto degli orari di inizio delle lezioni. Questa ulteriore “fetta” del piano prevede 11 linee potenziate, 15 bus aggiuntivi, 100 corse in più al giorno.