Asse con l’industria del lusso: progetti entro il 16 settembre

46

Sostenere lo sviluppo e la promozione di un nuovo percorso europeo su un prodotto di fascia alta. È l’obiettivo del bando pilota lanciato dalla Commissione Ue nel quadro del programma Cosme Sostenere lo sviluppo e la promozione di un nuovo percorso europeo su un prodotto di fascia alta. È l’obiettivo del bando pilota lanciato dalla Commissione Ue nel quadro del programma Cosme teso a verificare la possibilità di sinergie tra il turismo e le industrie di lusso a livello europeo. Obiettivi Concretamente il bando intende agevolare scambi di buone pratiche e lo sviluppo di reti e piattaforme di discussione fra decisori pubblici e il settore privato nei campi della cultura e del turismo industriale; stimolare partenariati pubblico-privati e l’integrazione delle imprese del turismo culturale nelle strategie di sviluppo regionale; migliorare la qualità dell’offerta turistica europea attraverso la cooperazione transnazionale rafforzata; rafforzare le competenze gestionali degli enti pubblici e privati incaricati dello sviluppo prodotti turistici tematici. Priorità Tema del bando sono i “prodotti turistici legati al patrimonio culturale o industriale transnazionale”; le priorità “sviluppo del prodotto” e “fasi promozionali”. Per questa fase test, l’invito è aperto a tre categorie di prodotti di lusso: profumi, cioccolato e gioielli (scelti sulla base del loro potenziale economico e sulla loro capacità di diversificare l’offerta turistica europea nelle stagioni bassa e media in un gran numero di Stati membri). Chi può partecipare Possono partecipare come proponenti organismi interamente o parzialmente pubblici o privati, attivi nei settori del turismo, della creatività, del lusso. In particolare, il bando è aperto ad autorità pubbliche e loro reti/associazioni a livello internazionale, nazionale, regionale e locale; istituti di formazione e istruzione, centri di ricerca; organizzazioni di gestione delle destinazioni e loro reti/associazioni; agenti di viaggio, tour operator; Camere di commercio; organizzazioni no profit/Ong; associazioni internazionali, europee e nazionali attive nel settore del turismo; enti privati (Pmi). I progetti devono essere presentati in partenariato da almeno cinque diversi soggetti giuridici (proponente più quattro partner, di cui almeno un’autorità pubblica e due Pmi) provenienti da cinque diversi paesi ammissibili. Azioni e scadenze Tra gli interventi finanziabili, analisi di mercato, mappatura delle attrazioni/siti/destinazioni e servizi turistici e culturali, individuazione di partner aggiuntivi, stakeholder chiave e sponsor, business plan. Il budget disponibile ammonta a 400mila euro e il contributo comunitario potrà coprire fino al 75 per cento dei costi. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è il prossimo 16 settembre.


Risorse complessive 400mila euro Cofinanziamento Fino al 75 per cento dei costi Chi può partecipare Autorità pubbliche Istituti di formazione e istruzione Centri di ricerca Agenti di viaggio e tour operator Camere di commercio Organizzazioni no profit/Ong Pmi Scadenza 16 settembre 2014
call-high-end-tourism-final.pdf