Dal prossimo 15 settembre scattano i termini per la fruizione del credito d’imposta per le assunzioni di personale altamente qualificato effettuate dal 26 giugno 2012. Per le assunzioni effettuate nel corso Dal prossimo 15 settembre scattano i termini per la fruizione del credito d’imposta per le assunzioni di personale altamente qualificato effettuate dal 26 giugno 2012. Per le assunzioni effettuate nel corso del 2013, invece, le domande potranno essere presentate a partire dal 10 gennaio 2015. Lo prevede il decreto del ministero dello Sviluppo che fissa scadenze e modalità di presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni. Beneficiari Con personale altamente qualificato si intendono ricercatori, designer nonché esperti ed esperte di marketing, in possesso di un diploma universitario e con un’esperienza professionale di almeno cinque anni nel settore. La formazione per il dottorato vale come esperienza professionale. Retroattività Considerato il considerevole ritardo nell’emanazione delle disposizioni attuative, il decreto riconosce l’applicazione retroattiva dell’agevolazione a partire dalle assunzioni effettuate dal 26 giugno 2012, data di entrata in vigore del decreto sviluppo al 31 dicembre 2012. Le domande possono essere presentate, tramite la procedura informatica accessibile dal sito www.cipaq@mise.gov.it dal 15 settembre 2014 fino al 31 dicembre 2014. Dal 10 gennaio 2015 possono essere presentate le istanze riferite ai costi sostenuti per le assunzioni nell’anno 2013 e dal 10 gennaio 2016 quelle relative ai costi sostenuti per le assunzioni nell’anno 2014. Il ministero comunicherà annualmente, sul proprio sito, il termine iniziale e finale della procedura di presentazione delle domande. Le risorse Le risorse finanziarie effettivamente disponibili per la concessione del credito d’imposta ammontano a 25 milioni di euro per assunzioni effettuate nell’anno 2012; 33.190.484 di euro per il 2013; 35.468.754 di euro per il 2014; 35.489.489 di euro per il 2015. Chi può fare domanda Possono fruire dell’agevolazione tutti i soggetti, sia persone fisiche che giuridiche, titolari di reddito d’impresa. L’agevolazione consiste in un credito d’imposta del 35 per cento per un periodo non superiore a 12 mesi, con un limite di 200 mila euro per impresa, da calcolare sul costo aziendale sostenuto per le assunzioni a tempo indeterminato di dottori di ricerca con titolo conseguito presso una università italiana o estera se riconosciuta equipollente in base alla legislazione vigente in materia; personale in possesso di una laurea magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo. Il costo aziendale è rappresentato dall’effettivo costo salariale sostenuto dall’impresa, inclusi la retribuzione lorda (prima delle imposte), i contributi obbligatori e quelli assistenziali per figli e familiari: salvo ulteriori precisazioni, si tratta dell’importo dei salari e degli stipendi nonché degli oneri sociali. Nei confronti delle imprese non soggette a revisione legale dei conti e prive di collegio sindacale è concesso un ulteriore contributo sotto forma di credito di imposta pari alle spese sostenute e documentate per l’attività di certificazione contabile, entro un limite massimo di 5mila euro e, comunque, entro il tetto massimo pari a 200mila euro per ciascun anno. Le assunzioni agevolabili Nello specifico il credito di imposta è previsto per le assunzioni a tempo indeterminato; la trasformazione di un contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato; per le sole start up innovative e incubatori certificati, anche per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate mediante contratto di apprendistato. Il credito è vincolato al mantenimento dei posti di lavoro per almeno tre anni, che scendono a due per le Pmi.
Apertura dei termini: il 15 settembre • Risorse complessive 25 milioni per il 2012 33.190.484 di euro per il 2013 35.468.754 di euro per il 2014 35.489.489 di euro per il 2015 • Agevolazione Credito d’imposta del 35% per massimo 12 mesi • Contributo massimo 200 mila euro per impresa Assunzioni agevolabili A tempo indeterminato Stabilizzazione di un contratto a tempo determinato Contratto di apprendistato per start up innovative e incubatori • Apertura delle domande 15 settembre 2014 • Chiusura dei termini 31 dicembre 2014