Educarsi attraverso il web, imparare i segreti complessi per trasformarsi in un manager di successo online. È la scommessa del primo master in rete per futuri leader del settore immobiliare. Pietro
Educarsi attraverso il web, imparare i segreti complessi per trasformarsi in un manager di successo online. È la scommessa del primo master in rete per futuri leader del settore immobiliare. Pietro Malaspina, ad di Sonae Sierra ed ex presidente del Consiglio Nazionale Centri Commerciali; Marina Concilio, direttore tecnico di Innovation Real Estate; Maurizio Negri, coordinatore del Professional Group Evaluation di Rics Italia; Aldo Mazzocco, ad di Beni Stabili Siiq; Massimo Caputi, vice presidente di Previos; Emanuele Caniggia, ad di Idea Fimit. Sono solo alcuni dei top manager che hanno deciso di dare il proprio contributo al master in Real Estate Finance & Management, realizzato dall’Università Telematica Pegaso in collaborazione con Assoimmobiliare. Il master, che rappresenta un’assoluta novità nel panorama formativo post-laurea in Italia, è nato con l’obiettivo di formare i futuri manager nel settore immobiliare, che nonostante la crisi economica continua a trainare il Paese, rappresentando circa il quindici per cento dell’intero Pil. Il corso è rivolto a chiunque in possesso di laurea voglia acquisire competenze specifiche nel Real Estate o a chi già lavora in un’azienda del settore e vuole migliorare la propria formazione.Ma c’è tempo fino al 15 novembre per iscriversi, scaricando la scheda dal sito www.unipegaso.it. “Abbiamo deciso di aderire volentieri a questo progetto – dice Marina Concilio, Direttore Tecnico di Innovation Real Estate, una società che opera nel campo dei servizi tecnici – siamo stati tutti giovani, sappiamo cosa significa presentarsi alle aziende. La prima cosa che chiedono è: che esperienza hai fatto? Chi esce dall’università difficilmente ne ha già una. Per questo, è importante la formazione pratica. Ben vengano i master, anche per le aziende che cercano persone qualificate”. Le fanno eco Pietro Malaspina, ad di Sonea Sierra, e Maurizio Negri, Rics Italia. “I vantaggi del corso sono evidenti – aggiungono – in quanto consente non solo a chi esce dall’università ma anche ai professionisti, di poter consolidare specifici aspetti delle proprie competenze”. Ma qual è il valore aggiunto del master? Il primo è dato dalle modalità di svolgimento delle attività formative, interamente on line. Il secondo riguarda i docenti: non solo professori universitari di alto profilo ma anche top manager delle principali aziende che porteranno la loro testimonianza mediante case history.Tra questi, Areal Bank, Arpinge, Beni Stabili, Cassa Depositi e Prestiti Investimenti, Condotte Immobiliare, IdeA Fimit, Gabetti, K2Real, Innovation Re, Italfondiario, Manutencoop, Mctm, Prelios, Rics, Sorgente Group, Sonae Sierra.