I caffè liberali di Antonluca Cuoco
Istruzione e formazione, un sistema da rifondare per rilanciare il paese nel villaggio globale
di Antonluca Cuoco
Il tradizionale concerto di politiche che hanno caratterizzato il nostro fisco, il nostro sistema di istruzione e formazione, il nostro welfare va rifondato.
E’ ormai evidente quanto rapidamente stiano cambiando le economie nazionali moderne ed i modelli produttivi italiani, europei ed occidentali quindi immaginare come cambierà il lavoro diventa un cruciale tema all’ordine del giorno, in modo da...
Europa oggi significa Unione Europea. Conversazione con Jean Pierre Darnis
Essere europei significa sempre di più avere una piena coscienza europea, con la consapevolezza che non solo quanto accade a Parigi influenza la vita a Roma e quanto succede a Berlino abbia effetti sul futuro di Madrid, ma anche che sono interconnesse le vicende di località meno note di province europee oggi legate in filiere continentali ed internazionali.
La capacità...
La libertà non ha orari
La società è cambiata, imporre la chiusura non aiuterà i piccoli negozi (ma solo l’online).
Le conseguenze della bozza di legge supportata da alcuni confusi personaggi anacronistici e proposta da certi demagoghi parlamentari italiani sono letali per le libertà dei cittadini e per l’economia del paese in cui viviamo (e lavoriamo ancora): le chiusure nei giorni festivi comporterebbero la perdita...
Sul Venezuela il mondo al bivio tra libertà e tirannia. Italia resta coi regimi, fuori dall’occidente
Conversazione con Vanessa Ledezma.
A causa della quantità di nostri concittadini che nel corso del secolo scorso hanno lasciato la nostra penisola per le Americhe, l’Italia potrebbe essere definita terra di poeti, santi e americani. Dal 1861 sono stati svariati milioni gli italiani emigrati in cerca di fortuna: Argentina, Brasile, Stati Uniti ma anche Venezuela le mete storiche tra la...
Il Bisogno di una politica che guardi lontano e rappresenti anche giovani e nascituri
L'Italia è prima tra i paesi OCSE per spesa pensionistica in rapporto al PIL, con il doppio della media. L’Italia è anche il paese che macina record negativi in fatto di nascite. Nel 2017 sono nati 458.151 bambini, il livello più basso dall’Unità d’Italia nel 1861, e prosegue la tendenza alla discesa delle nascite iniziata dieci anni fa. Secondo...
Denominazioni di Origine Inventate e Raccontate
Oggi le chiamano narrazioni, gli esterofili usano il termine storytelling e certi esperti di marketing ci costruiscono carriere e fatturano libri, conferenze e seminari. E’ la forza della comunicazione di sempre, ora con nuovi strumenti, leve e messaggi studiati per nuove platee di destinatari e rinnovata determinazione ad animare il dibattito pubblico, condizionandolo. Delle bugie del marketing nei prodotti...
L’era dell’Economia del dato
Orientare l’esito di referendum o di elezioni politiche, ingannare persone poco preparate o strumentalizzare la loro buona fede: questo è ormai un tema su cui non solo tecnici informatici ma anche decisori politici provano a misurarsi. In questi giorni, gran parte del dibattito – nazionale ed estero – è focalizzato sulle vicende legate all’uso di dati privati da parte...
Non saremo tutti sostituiti dai robot
Fare impresa oggi è diventato - per quelli più preparati - più facile rispetto al passato: sia per la migliore accessibilità ai fattori produttivi tradizionali, come lavoro e capitale, sia per la moltiplicazione di strumenti innovativi a disposizione dell’imprenditore ma anche dei lavoratori, in particolare quelli più formati e aggiornati.
Il lavoro è sempre meglio profilato e più qualificato. Il...
Innovazione fa rima con occupazione
Tutti erano 'lavoratori' durante l'età della pietra. Ognuno doveva svolgere le mansioni di cacciatore e raccoglitore, per non morire di fame. Poi le cose sono cambiate e nel corso dei secoli si sono succedute trasformazioni epocali per l’umanità, fino alla Rivoluzione industriale che ha cambiato radicalmente e rapidamente ogni ambito della vita umana: dalla crescita esponenziale della popolazione mondiale...
Il vaccino non è una opinione, come la terra non è piatta
I recenti richiami dell’Oms all’Italia per il pericoloso calo delle vaccinazioni segnalano i rischi di uno scontro tra scienza e anti-scienza, e il decreto che rende obbligatorie 12 vaccinazioni (dalle 4 attuali) ne è la diretta conseguenza: i vaccini - mai come oggi - sono guardati con sospetto da una parte dell’opinione pubblica, vittima di campagne di disinformazione, di...