10.8 C
Napoli
martedì, Giugno 6, 2023
Home Autori Articoli di I caffè liberali di Antonluca Cuoco

I caffè liberali di Antonluca Cuoco

57 ARTICOLI 0 Commenti

Il vaccino non è una opinione, come la terra non è piatta

I recenti richiami dell’Oms all’Italia per il pericoloso calo delle vaccinazioni segnalano i rischi di uno scontro tra scienza e anti-scienza, e il decreto che rende obbligatorie 12 vaccinazioni (dalle 4 attuali) ne è la diretta conseguenza: i vaccini - mai come oggi - sono guardati con sospetto da una parte dell’opinione pubblica, vittima di campagne di disinformazione, di...

Come vaccinarsi all’analfabetismo funzionale

Il 47% degli italiani, attestava l‘OCSE nel 2015, si informa (o non si informa), vota (o non vota), lavora (o non lavora), seguendo soltanto capacità di analisi elementari: davanti a un evento complesso - la crisi economica, le guerre, la politica nazionale o internazionale, lo spread - è capace di trarre solo un livello di comprensione basilare. In altre...

Liberi di scegliere la nostra vita. No allo Stato etico e paternalistico

  Libertà individuale, proprietà privata, libera iniziativa, mercato. Forse potrà apparire strano, certamente è raro, ma esiste una formidabile associazione di studenti in Europa che hanno come alfa e omega queste parole e idee, con lo scopo non solo di studiarle ma anche di spiegarle e diffonderle. European Students For Liberty è la “gamba” europea di Students For Liberty, una...

Italia, tasse diversamente scandinave per servizi diversamente africani

Il nostro paese ha purtroppo numerosi record negativi in fatto di pubblica amministrazione e finanza pubblica e gran parte del poco onorevole medagliere mondiale dipende una specialità olimpica nostrana: l’amaramente noto sistema fiscale tricolore.  La pressione fiscale in Italia è infatti elevatissima, con pesanti conseguenze sulla competitiva e sulla crescita. I costi per pagare le imposte, inoltre, sono...

Si scrive spending review, si legge spending de più? Ne parliamo con Carlo Cottarelli

L’economia italiana paga i decenni d’indebitamento dello Stato italiano, con una politica fiscale che ha speso più di quanto tassava, drogando temporaneamente la crescita con una spesa pubblica eccessiva, e con investimenti pubblici che non hanno lasciato traccia di maggiore crescita. È stato inoltre calcolato che la sola spesa per interessi sul debito italiano, dal 1993 a oggi, ci...

Impariamo l’economia: due anni di IBL nelle scuole campane, 1000 ragazzi incontrati

L’Istituto Bruno Leoni interviene frequentemente nel dibattito pubblico, con l’ambizione di dare risonanza e visibilità alle “idee per il libero mercato”. Perché ci sia un dibattito nel quale si confrontano posizioni anche assai diverse, ma consapevole e informato, è prima di tutto necessario che le persone abbiano a disposizione adeguati strumenti concettuali. Per questa ragione, l’Istituto promuove “IBL nelle...

Per cambiare il paese bisogna dire la verità. Partendo dai numeri corretti

(Un caffè Liberale con Veronica De Romanis) In Occidente, il relativo benessere può contribuire a far dimenticare l’importanza della crescita economica, per noi e per i nostri figli. Se noi crescessimo del 2 percento l’anno, il nostro reddito pro capite raddoppierebbe nel giro di 35 anni. Se ci accontentassimo di crescere dell’1 percento, il reddito raddoppierebbe nell’arco di due...

Tasse: lo Stato cresce, il paese decresce. Privatizzare!

Un caffè liberale con …. Massimo Blasoni   Ogni giorno sentiamo il nostro governo dire che la spesa pubblica si riduce e che le tasse sono più basse. Non è così: se andiamo a studiare i numeri scopriamo che lo Stato spende sempre di più e male. Proviamo per un attimo ad immaginare di vivere in un’altra Italia...

Può bastare coi capitalismi all’italiana

Conversazione con Carnevale Maffè. Il nostro paese si è spesso distinto per essere stato (ed essere, ancora troppe volte) la patria di quello che all’estero viene definito “crony capitalism”: il capitalismo di relazione. Un esempio per tutti: il sistema di gestione e controllo delle tante banche popolari sul territorio nazionale. In mancanza di seri e autorevoli azionisti di riferimento...

Imprenditori cinesi simili ai nostri anni ’50

Negli anni settanta, quella cinese era un’economia di stampo comunista e socialista, chiusa e prevalentemente agricola. Attraverso un percorso ricco di contraddizioni e paradossi, da paese rigidamente chiuso nei confronti dell'esterno, la Cina è diventata una delle principali potenze economiche a livello mondiale. Il potenziale di crescita della Cina è ancora grande, tuttavia può essere ostacolato dalla propensione dei...
- Advertisement -







Ricevi notizie ogni giorno