Elisabetta Colangelo
Donne e carriera, Carlotta Giaquinto: Dal carcere una possibilità di riscatto per i detenuti
Una struttura grande, imponente, attiva come casa circondariale dal 1996, ha avuto un ampliamento con l’apertura ad ottobre del 2013 di un nuovo padiglione detentivo per 370 detenuti. Blocchi di cemento grigi ed austeri danno immediatamente l’idea del luogo dove ci troviamo. Varchiamo, non senza una certa inquietudine, il cancello della Casa Circondariale “F. Uccella” di Santa Maria Capua...
Donne e carriera, Maria Teresa Melucci: 25 anni in corsia tra storie di dolore e speranza
Maria Teresa Melucci è dirigente medico presso l’Istituto Tumori “G.Pascale” di Napoli. E’ un chirurgo oncologo, si occupa di senologia da più di vent’anni. Un’esperienza lunga, consolidata, nel maggiore nosocomio oncologico del sud Italia. Una donna forte, volitiva, con un sorriso dolce e accogliente che ne rivela la profonda umanità.
La incontriamo in istituto, in una delle rare pause che...
Il Museo Archeologico dell’Antica Calatia: un viaggio nel tempo tra storia e innovazione
di Elisabetta Colangelo
L’aria è tersa e frizzante in questo pomeriggio d’autunno. Poche persone in giro nel centro di Maddaloni, a pochi km da Caserta. Il Casino di Starza Penta, che ospita il Museo Archeologico dell’Antica Calatia, è un magnifico palazzo, una delle residenze principali dei Carafa della Stadera che ebbero in feudo Maddaloni dal 1465. L’ingresso con la volta...
Il Museo di Antropologia di Napoli: in viaggio alla scoperta delle origini dell’Uomo
di Elisabetta Colangelo
Dopo aver visitato e apprezzato le meraviglie del Real Museo di Mineralogia eccoci ancora in Via Mezzocannone 8 alla scoperta del Museo di Antropologia. I locali dedicati all’esposizione sono decisamente meno ampi e magnificenti rispetto al museo mineralogico, ma il percorso è, se possibile, ancor più affascinante.
Un viaggio sorprendente tra le abitudini, i manufatti, gli stili di combattimento, l’alimentazione,...
Il Real Museo Mineralogico di Napoli: i meravigliosi tesori della Natura
L’indirizzo è di quelli storici per chi abbia frequentato l’Università Federico II a Napoli. Mezzocannone 8. Un recapito che fa pensare subito a corsi, esami, seminari, cultura. Ebbene, a questo indirizzo, tra le aule e i cortili percorsi ogni giorno da centinaia di studenti, c’è il Real Museo Mineralogico. Quale immagine più evocativa di un tesoro di uno scrigno...
La Chiesa della Pietà dei Turchini: l’Arte e la Musica nel Seicento e Settecento napoletano
A Napoli, nella centralissima Via Medina, a due passi dal Maschio Angioino e dal via vai dei croceristi provenienti dal vicino porto, tra i palazzi storici e quelli istituzionali, sta incastonato un vero gioiello di arte e di storia, la chiesa della Pietà dei Turchini, una delle chiese monumentali di Napoli, poeticamente descritta come la fabbrica di cantori napoletani...
Monteverde e il suo castello: a spasso in uno dei borghi più belli d’Italia
L’aria è fresca nonostante l’estate infuocata, profuma di buono, di cose familiari, valori autentici. E’ così l’aria dell’Irpinia. Ancora una volta la ricerca di tesori campani ci porta qui. Arroccata su una collina che domina un paesaggio che spazia tra Campania, Puglia e Basilicata, nell’Alta Valle dell’Ofanto c’è Monteverde, un comune di 800 abitanti situato a 700 metri di...
Visitando il borgo di Carbonara, la città fantasma
E’ un giorno di un agosto infuocato sull’Autostrada del Sole. In cerca di evasione, vacanze, di altrove, un cartello cattura la nostra attenzione: Carbonara, città fantasma. Una rapida ricerca in rete e decidiamo che sì, la visita vale una digressione sul percorso. Attraversiamo i paesaggi incantati dell’Alta Irpinia, all’estremo confine della Campania che, senza apparente soluzione di continuità, diventa...
Santa Maria Egiziaca a Forcella: da luogo di accoglienza per anime perdute a scrigno di preziosi tesori
“Quando arrivò a Forcella, il giorno dopo, appoggiò il motorino che gli aveva prestato Lollipop non lontano dall’ingresso di Santa Maria Egiziaca, quello che stava su Corso Umberto. Si disse chiesa. Si disse santi. Si disse Madonna. Si disse Gesù Bambino. (….)Bellezza mista al sacro, allo scongiuro, alla speranza. E per la speranza Biscottino entrò in chiesa cercando santi,...
ll Museo campano di Capua: alla scoperta delle “matres matutae”
Siamo nel pieno centro storico di Capua, borgo di fondazione longobarda sorto nell’856 su un’ansa del fiume Volturno, sui resti dell’insediamento romano di Casilinum. Il Museo Campano, aperto al pubblico nel 1874, ha sede nel maestoso Palazzo Antignano, e nel tempo si è esteso fino a comprendere l'adiacente settecentesco ex Monastero della Concezione, affinché i tanti reperti rinvenuti in...