Italia a due velocita’ anche nella compravendita delle auto con un Nord dove il prezzo medio e’ piu’ alto e un Sud piu’ conveniente. Il dato emerge dalle rilevazioni che ogni anno AutoScout24, sito leader in Italia e in Europa per la compravendita online di veicoli, effettua su 50 province italiane con lo scopo di mettere in evidenza le differenze nell’AGPI,l’indice dei prezzi che misura il costo medio di tutte le oltre 380.000 inserzioni di mezzi presenti. La citta’ piu’ costosa e’ risultata Livorno con 20.068 euro, l’unica ad aver sfondato la soglia dei 20 mila euro. Il centro piu’ “economico” si conferma per il secondo anno consecutivo Giugliano in Campania con 7.244 euro. Nonostante la crisi economica abbia colpito tutti, le differenze fra le varie aree geografiche del Paese in termini di potere d’acquisto permangono. E il Nord-Est, la locomotiva industriale del Paese, continua a essere la regione dove si registrano i prezzi piu’ alti. Il Triveneto in particolare continua a essere il piu’ salato: Padova e’ terza in classifica (19.157 euro), ma anche Trieste (17.553 euro), Bolzano (15.893 euro) e Vicenza (15.795 euro) presentano dei prezzi elevati. Costoso acquistare anche in Lombardia:la citta’ meno “accessibile” e’Monza (16.166 euro), seguita da Brescia (16.166 euro). A Sud del Po ecco Parma, la seconda piu’ costosa d’Italia (19.250) e Modena (16.001 euro).
I prezzi più abbordabili in Campania
Quest’anno la citta’ piu’ meridionale rientrata nella top ten e’ Roma con 14.993 euro. Al di sotto della capitale si inizia a risparmiare. I prezzi piu’ abbordabili si trovano fra Campania e Puglia: oltre a Giugliano anche Salerno e’ ben lontana dai 10 mila euro (9.275) mentre in Puglia si concentrano ben 4 dei dieci centri meno costose: Foggia (9.019 euro), Taranto (8.986 euro), Andria (8.847 euro), Barletta (7.990 euro). Infine uno sguardo alle altre grandi metropoli: Milano e’ al dodicesimo posto con 14.486 euro, Torino al trentunesimo (11.460 euro), Genova al trentaseiesimo (10.800 euro). Napoli e’ quarantunesima con un prezzo medio di 10.138 euro. Palermo si conferma mediamente costosa con 13.551 euro, al diciassettesimo posto. Sul fronte delle auto maggiormente ricercate il Paese sembra invece unito: piacciono le berline tre volumi tedesche come le Bmw Serie 3 (la piu’ cliccata quest’anno), le Audi A4 e A6, la Mercedes C e un’icona della produzione automobilistica teutonica, la due volumi ever green per antonomasia, la Volkswagen Golf, che raccoglie consensi trasversali dal punto di vista geografico. E’ la piu’ scelta da Venezia a Giugliano, passando per Rimini, Prato, Bologna. Lo studio evidenzia anche i modelli piu’ offerti, sui quali si calcola il prezzo medio dell’usato. Anche in questo caso si registra una forte presenza della produzione tedesca. La Volkswagen Golf e la BMW Serie 3 sono sul gradino piu’ alto del podio in diversi centri italiani. La berlina media di Wolfsburg a Milano, Bologna, Venezia, Verona, Sassari, la sportiva di Monaco a Catania, Messina, Padova, Brescia, Parma, Perugia, Rimini, Siracusa. In questo caso si segnala la forte presenza dell’italianissima Fiat Panda che conquista il primato di auto piu’ offerta a Napoli, Torino, Genova, Prato, Foggia, Salerno, Forli’, Giugliano, Terni, Piacenza. Ancona, Arezzo, Cesena.