Grazie a un accordo con il Gruppo Bei (composto dalla Banca Europea per gli Investimenti – Bei e dal controllato Fondo europeo per gli investimenti – Fei) e Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) nasce il nuovo Fondo Sofinnova Telethon, primo fondo italiano di trasferimento tecnologico interamente dedicato a far nascere nuove start-up italiane nel settore biotech specializzate nella lotta contro le malattie genetiche rare. Nel dettaglio Fei e Cdp destinano al progetto 40 milioni di euro del programma congiunto Itatech, lanciato poco piu’ di un anno fa proprio per colmare le lacune del sistema italiano che non favoriscono il passaggio dai risultati della ricerca alla loro applicabilita’ in prodotti fruibili per la comunita’. A tale somma si aggiungono 10 milioni di euro provenienti direttamente da Bei (per un totale di 50 milioni di euro da parte dei due investitori istituzionali). Ulteriori risorse proverranno da investitori privati con l’obiettivo di raggiungere un ammontare complessivo oscillante tra i 75 e i 100 milioni di euro, tutti destinati a progetti in Italia. Il Fondo nasce dunque per mettere a disposizione nuove risorse a supporto dei progetti di ricerca biotech italiani piu’ promettenti e focalizzati sulle malattie genetiche rare. Con sede in Italia, il Fondo sara’ operativo entro la fine del 2018 con l’obiettivo di far sorgere e finanziare i progetti di circa 15/20 aziende biotecnologiche, tutti localizzati in Italia. Il Fondo beneficera’ dell’esperienza di due organizzazioni altamente qualificate che, insieme, contribuiranno a incrementare lo sviluppo delle biotecnologie nel nostro paese.