Prosegue in altalena la seduta delle Borse europee con Milano che riduce le perdite intorno a mezzo punto percentuale. Va meglio a Parigi che cede adesso soltanto lo 0,2%, mentre Francoforte continua a perdere l’1%. A pesare sui mercati è la caduta del greggio che ormai viaggia intorno ai 30 dollari al barile. Gli operatori confidano quindi su Wall Street che secondo i futures dovrebbe aprire in positivo. Intanto, tra i peggiori titoli della seduta ci sono proprio le banche italiane con il fronte delle popolari che vede titoli perdere anche l’8%. Tra questi il Banco Popolare (-8,5%), al fianco di Mps (-5%), Bpm (-5,2%) e Ubi (-6%).
Petrolio riguadagna 30 dollari, mercato attende scorte Usa – Il petrolio riguadagna la soglia dei 30 dollari, con i contratti futures sul Wti a 30,23 dollari in rialzo dell’1,17%. Risale anche il Brent scambiato a Londra, a 32,95 dollari (+0,70%). Il mercato attende il dato sulle scorte negli Usa, che potrebbero mettere nuovamente pressione sui prezzi essendo attese in ulteriore rialzo rispetto al record già segnato.
La Borsa di Francoforte apre in deciso calo con il Dax che perde l’1% a 9.475 punti. Apertura debole per la Borsa di Parigi con il Cac 40 che cede lo 0,66% a 4.254 punti. La Borsa di Londra parte in calo con il Ftse 100 che cede lo 0,65% a a 5.888 punti.
Tonfo Asia con greggio, Tokyo cede il 3% – Seduta in rosso per le Borse asiatiche (indice Msci Asia Pacifico -2,2%) travolte, come i mercati occidentali, dalla caduta del petrolio sotto i 30 dollari al barile e dalla debolezza del settore finanziario globale. Tokyo è stata la peggiore piazza asiatica registrando una flessione di oltre il 3% (-3,15%), che rappresenta il peggior calo dal 2011. Male anche la Borsa di di Hong Kong (-2,32%), mentre gli altri listini cinesi hanno registrato un andamento contrastante: Shanghai ha ceduto uno 0,38%, mentre Shenzhen ha chiuso in lieve rialzo (+0,47%). Forte l’attesa per l’apertura dei mercati europei. Al momento le indicazioni dai futures rappresentano un avvio di seduta incerto. I contratti sull’S&P 500 a Londra segnano un -0,1%.
Spread Btp apre stabile a 119 punti – Lo spread tra il Btp e il Bund apre stabile a 119,1 punti dai 118 della chiusura di ieri con un rendimento all’1,48%.
Prosegue in altalena la seduta delle Borse europee con Milano che riduce le perdite intorno a mezzo punto percentuale. Va meglio a Parigi che cede adesso soltanto lo 0,2%, mentre Francoforte continua a perdere l’1%. A pesare sui mercati è la caduta del greggio che ormai viaggia intorno ai 30 dollari al barile. Gli operatori confidano quindi su Wall Street che secondo i futures dovrebbe aprire in positivo. Intanto, tra i peggiori titoli della seduta ci sono proprio le banche italiane con il fronte delle popolari che vede titoli perdere anche l’8%. Tra questi il Banco Popolare (-8,5%), al fianco di Mps (-5%), Bpm (-5,2%) e Ubi (-6%).
Petrolio riguadagna 30 dollari, mercato attende scorte Usa – Il petrolio riguadagna la soglia dei 30 dollari, con i contratti futures sul Wti a 30,23 dollari in rialzo dell’1,17%. Risale anche il Brent scambiato a Londra, a 32,95 dollari (+0,70%). Il mercato attende il dato sulle scorte negli Usa, che potrebbero mettere nuovamente pressione sui prezzi essendo attese in ulteriore rialzo rispetto al record già segnato.
La Borsa di Francoforte apre in deciso calo con il Dax che perde l’1% a 9.475 punti. Apertura debole per la Borsa di Parigi con il Cac 40 che cede lo 0,66% a 4.254 punti. La Borsa di Londra parte in calo con il Ftse 100 che cede lo 0,65% a a 5.888 punti.
Tonfo Asia con greggio, Tokyo cede il 3% – Seduta in rosso per le Borse asiatiche (indice Msci Asia Pacifico -2,2%) travolte, come i mercati occidentali, dalla caduta del petrolio sotto i 30 dollari al barile e dalla debolezza del settore finanziario globale. Tokyo è stata la peggiore piazza asiatica registrando una flessione di oltre il 3% (-3,15%), che rappresenta il peggior calo dal 2011. Male anche la Borsa di di Hong Kong (-2,32%), mentre gli altri listini cinesi hanno registrato un andamento contrastante: Shanghai ha ceduto uno 0,38%, mentre Shenzhen ha chiuso in lieve rialzo (+0,47%). Forte l’attesa per l’apertura dei mercati europei. Al momento le indicazioni dai futures rappresentano un avvio di seduta incerto. I contratti sull’S&P 500 a Londra segnano un -0,1%.
Spread Btp apre stabile a 119 punti – Lo spread tra il Btp e il Bund apre stabile a 119,1 punti dai 118 della chiusura di ieri con un rendimento all’1,48%.