Che cosa è il Metaverso

143
(foto da Pixabay)

di Ugo Calvaruso

Il Metaverso è un’esperienza digitale rappresentata dall’interconnessione di ambienti virtuali e dal web 3.0, e non va confuso, in maniera semplicistica, con un gioco o un sito web. All’interno di questo mondo, rispetto al web 1.0 e al web 2.0, tutto sarà più interattivo e immersivo: gli utenti avranno una propria identità digitale per muoversi all’interno del virtuale, trasferibile su più piattaforme.
Il Metaverso è un’infrastruttura digitale decentralizzata costituita da mondi interconnessi, dove gli utenti possono interagire in tempo reale e creare contenuti, che possono essere venduti dall’utente stesso mediante asset virtuali o cripto wallet. All’interno di questo mondo virtuale possono essere utilizzate tecnologie per la virtualizzazione avanzata, come la realtà aumentata AR, la realtà virtuale VR e i sensori.
Il web 3.0 e le sue potenzialità devono essere comprese dalle aziende, che prima o poi devono essere capaci di sviluppare ulteriormente e in modo totalmente diverso la propria presenza online. Si tratta di una questione molto complessa per le imprese italiane, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni.
Con il Metaverso e il web 3.0 si stanno sviluppando nuovi modi di “fare impresa”, ossia forme di economia basate sull’ownership, cioè sui beni digitali. Questa evoluzione presuppone che le imprese incrementino le proprie capacità digitali, investendo su persone e sulla loro formazione per implementarne le competenze digitali.
Un’economia basata sull’ownership permette un certo grado di virtualizzazione e di personalizzazione degli spazi, dai musei alle fabbriche, e al contempo anche la possibilità di acquistare beni e servizi attraverso token.
Le aziende devono, pertanto, iniziare a prepararsi ad affrontare questa nuova sfida ed essere in grado di stare nel web 3.0. La creazione di spazi virtuali non solo potrebbe favorire la relazione con i propri clienti ma anche stimolare e rendere immersivi i processi formativi e di reclutamento. In particolar modo, attraverso i dispositivi AR e VR è possibile sviluppare ecosistemi online immersivi e interattivi dove si possono realizzare corsi di formazione, lanciare sfide e definire processi di comunicazione e di valutazione. Quindi, il Metaverso può garantire un migliore coinvolgimento degli utenti finali (i clienti), e dei dipendenti, sviluppando anche processi di innovazione più veloci ed efficaci.
Prepararsi alla sfida non significa investire soltanto in tecnologia, ma trasformare i propri modelli di business e sviluppare una nuova cultura organizzativa in grado di ripensare, soprattutto nel caso delle piccole imprese, il proprio know how.