Un bando per la presentazione di progetti congiunti di ricerca (‘Grande Rilevanza’) nell’ambito del nuovo Programma Esecutivo di Collaborazione Scientifica e Tecnologica 2016-2017, inerenti alcuni settori di ricerca: è quello che il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale italiano, nell’ambito dell’Accordo di collaborazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Stati Uniti, ha recentemente pubblicato.
I destinatari
Il coordinatore scientifico italiano deve essere in possesso della cittadinanza italiana (o di un Paese dell’Unione Europea ma con residenza in Italia). Il coordinatore scientifico americano deve indicare chiaramente i propri fondi disponibili per la realizzazione del progetto di ricerca (es. Grant number). Ogni coordinatore può presentare un solo progetto, pena l’esclusione.
I settori di ricerca
Le aree di ricerca oggetto del bando sono i Advanced Materials and Nanotechnologies; Agriculture technologies for crops, fruit trees and vineyards and Food Sciences; Earth Sciences, including Natural Hazards, Environment, Space Observations and Oceanography; ICT, including Robotics; Life Sciences, limited to: Brain Studies and Rare Diseases; Physics and Astrophysics; Technologies Applied to Cultural and Natural Heritage. Non saranno presi in considerazione progetti inerenti altre tematiche di ricerca.
La valutazione
Tra i criteri di valutazione saranno particolarmente presi in considerazione: rilevanza scientifica, metodologia, esperienza del coordinatore, valore aggiunto alla cooperazione, coinvolgimento di imprese/industrie, sfruttamento e divulgazione dei risultati, budget. In particolare sarà data preferenza ai progetti che coinvolgeranno più di un ente di ricerca nazionale pubblico/privato; che abbiano ricadute su imprese/industrie (che dovranno allegare una lettera di interesse); che siano inseriti in programmi di ricerca multilaterali ed europei (es. HORIZON 2020).
Durata e confinanziamento
La durata è di 2 anni. Il contributo finanziato dal Maeci è da intendersi come co-finanziamento, pertanto sarà necessario un contributo finanziario da parte dell’Ente italiano. Per l’Italia, la percentuale massima di cofinanziamento del Maeci si attesta intorno al 60% del costo totale (più generalmente attestata a circa il 40-50% dei costi totali, ossia, mediamente, 20.000-30.000 euro all’anno).
Presentazione delle domande
La procedura è articolata in due fasi: Nella fase 1 (bando attuale): i progetti presentati ed eventualmente selezionati nell’ambito del presente bando saranno inseriti nel relativo Protocollo Esecutivo bilaterale ma non saranno immediatamente finanziati. Nella fase 2 i progetti inseriti nel Protocollo Esecutivo potranno partecipare al successivo apposito bando annuale per la richiesta di cofinanziamento vera e propria. Nell’ambito del presente bando, le proposte devono essere presentate in inglese dal proponente italiano attraverso la piattaforma on-line (http://web.esteri. it/pgr/sviluppo).
Scadenza
Il termine di scadenza delle domande è fissato nel 14 agosto 2015.
Progetti cofinanziati
Progetti relativi ad attività scientifiche e tecnologiche che abbiano forti impatti bilaterali sia rafforzando collaborazioni esistenti sia creando nuove collaborazioni o laboratori congiunti
Durata
Due anni
Cofinanziamento
60% del totale
Scadenza
14 agosto 2015