Con l’interpretazione anche i piccoli musei possono produrre ricchezza

56

Metti una domenica di giugno in giro per monumenti. Metti un clima praticamente perfetto e, grazie al lungo ponte d’inizio mese, l’assenza di traffico e una insperata semplicità di parcheggio. Se ci fosse anche una celestiale musica che cala dal cielo si potrebbe pensare che la mano divina stia mostrando la città nel suo aspetto migliore. Turisti in giro ce ne sono, e come potrebbe essere diversamente? Sembrano perfino impermeabili a qualche piccola stonatura come porte vecchie e rotte abbandonate vicino ai cassonetti, qualche sedia, e rifiuti di varia specie che sono stati lasciati sotto al sole nella speranza che, questo famoso sole “ormai malato che brucia la pelle”, possa nel frattempo incenerire anche queste scorie della vita urbana. Il Museo Filangieri è come sempre spettacolare per i suoi contenuti. Piccolo rispetto ai suoi fratelli più grandi, ma come si dice a Napoli, “pieno di devozione”. La sala d’ingresso è quasi buia e il banchetto biglietteria non è subito individuabile. Affascinata, guardo invece un video illustrativo cercando di trarre da esso emozioni e informazioni, ma sono quasi incenerita dallo sguardo di un sorvegliante. Eppure il biglietto è pagato, come mai non posso guardare il video? La spiegazione arriva dopo qualche minuto, quando fa il suo ingresso nel salone del piano terra un gruppo di sei napoletani per i quali si allestisce una platea di sedie e un esperto d’arte comincia la narrazione. Interessati alcuni turisti ed io ci avviciniamo, ma siamo subito raggelati dallo sguardo del cerbero di cui sopra. E’ evidente: la spiegazione dell’esperto è destinata solo ai sei che, peraltro, non hanno pagato il biglietto. Al piano di sopra la bellezza travolge qualsiasi sentimento, ma o si è culturalmente strutturati per cogliere la differenza di luci, colori e tocco tra le opere del cinquecento, seicento e settecento esposte o, come la decina di turisti in esplorazione sta facendo, si passeggia colpiti da temi drammatici e luci rasserenanti, ma non si coglie davvero l’essenza di questa visita che non può durare, in queste condizioni, più di un quarto d’ora comprensivo della passeggiata tra le porcellane. E ciao. E’ così che si pensa di essere attrattivi per il turismo? E’ così che si crede di emozionare il visitatore? E’ forse stata la nostra visita indimenticabile? Queste domande avrebbero dovuto porsele i gestori del Museo Civico, i quali come spesso succede, hanno supportato un gruppetto di così detti VIP con una spiegazione, anche piuttosto didascalica, su uno degli autori in esposizione, ma che al pubblico vero, quello che porta soldi, che deve tornare e raccontare di un esperienza straordinaria non ha offerto nulla. Il contributo pagato non serve: è di piccolo importo ma consente solo l’ingresso, il resto “ sono solo fatti tuoi”. Un museo che dovrebbe avere la fila all’ingresso, fosse solo per accedere alla sala Agata, è invece lasciato alla preparazione culturale dei suoi visitatori. La brochure data insieme al biglietto d’ingresso è tutto quanto fornito per soddisfare il bisogno di conoscere, apprendere, sentire. Il racconto di un ebanista che spieghi il tipo di lavoro che fu fatto per realizzare la boiserie, il balcone e tutti gli intarsi, quello di uno storico dell’arte che spieghi anche il

principio col quale sono stati esposti i quadri, una illuminazione più idonea che permetta la visione delle tele senza strani contorcimenti e abbagli per i riflessi che mozzano le rappresentazioni, potrebbero essere un buon punto di partenza che, a ingresso gratuito, potrebbero affiancare il turista che pagherebbe per fare di quella visita un esperienza. Aiuterebbe una musica coinvolgente capace di far attraversare con l’emotività, secoli così diversi come il 500, il 600 fino al 1700? Penso di si: gli ambienti non sono grandi e l’impianto di diffusione del suono non sarebbe un grande costo da affrontarsi. Il piano terra potrebbe essere riordinato: all’ingresso invece del banchetto con il libro delle firme, sarebbe più funzionale alle visite quello della biglietteria per i servizi offerti e per la vendita dei gadget. Anche l’esposizione potrebbe essere fatta con l’aiuto di quinte mobili, drappi in stoffa che ben s’integrerebbero con le armi e le armature esposte. La nuova gestione ha avuto il merito di riportare alla ribalta culturale una perla, ma certamente lo sforzo deve essere completato e il museo deve produrre reddito. In queste condizioni l’autonomia non è possibile. Una buona interpretazione del luogo può essere la svolta per trasformare questo magnifico scrigno in un cuore pulsante d’emozioni.