“A Castelvenere, nel cuore del Sannio, la viticoltura più che un’attività economica è una vera e propria vocazione. Molte le famiglie che hanno dedicato la loro vita alla tradizione vitivinicola che affonda le sue radici in questo territorio in tempi lontanissimi, addirittura dai primi insediamenti degli antichi greci. Ca’Stelle rappresenta una Cantina impegnata nella rivalutazione e nella riscoperta dei sapori tipici. Dalla Camaiola (vitigno autoctono quasi dimenticato nel tempo) che oggi è altrimenti conosciuto come Barbera del Sannio”. Lo scrive Confindustria Benevento su facebook nel consueto approfondimento social #IlSanniocheproduce.
“Gestita da ormai tre generazioni dalla famiglia Assini – si legge ancora – l’azienda Ca’Stelle vanta la produzione di tre vitigni (Aglianico, Falanghina e Camaiola). I fratelli Mariano e Raffaele Assini, insieme ai loro familiari più prossimi, sono infatti i custodi e “controllori” di un patrimonio enogastronomico che aspetta solo di essere (ri)scoperto. Con la garanzia di un monitoraggio che attraversa tutte le fasi della produzione enologica: dalla semina all’imbottigliamento”.
Home Imprese&Mercati Confindustria Benevento, Ca’Stelle: da tre generazioni custodi della tradizione vitivinicola sannita