Con il Covid cambia lo shopping degli italiani, e durante i saldi occorre rispettare alcune regole per garantire la propria salute e quella altrui, e fare acquisti in tutta sicurezza. Lo afferma Consumerismo No profit, associazione dei consumatori che ha stilato una guida per aiutare i consumatori alle prese con gli sconti di fine stagione.
- Distanziamento sociale: nei centri commerciali, come presso outlet e negozi, è obbligatorio mantenere almeno un metro di distanza dagli altri clienti, sia quando si fa la fila per entrare in un esercizio, sia all’interno degli stessi negozi;
- Disinfezione mani: prima di toccare i prodotti è obbligatoria la pulizia delle mani attraverso le soluzioni igienizzanti. Tutti i negozi devono mettere gratuitamente a disposizione dei propri clienti gel igienizzanti da utilizzare all’occorrenza;
- Mascherine: sia i clienti sia i dipendenti dei negozi devono obbligatoriamente indossare la mascherina all’interno degli esercizi commerciali, che non va mai abbassata o tolta anche quando si provano i capi in camerino – ricorda Consumerismo;
- Capienza massima: i negozi devono indicare in modo evidente al pubblico la capienza massima dell’esercizio, ossia il numero massimo di clienti contemporaneamente ammessi all’interno del locale.
“Oltre a rispettare queste semplici regole, invitiamo i consumatori a prestare massima attenzione durante i saldi invernali – afferma Barbara Puschiasis, Responsabile consumers protection di Consumerismo No Profit – Il rischio di finti sconti è sempre elevatissimo, e tra la merce in vendita presso i negozi finiscono spesso fondi di magazzino che non dovrebbero mai essere mischiati ai prodotti in saldo”.