Sono 17.751.562 i vaccini anti-Covid somministrati nel nostro Paese, l’89,3 per cento delle dosi finora consegnate, pari a 19.880.040 (13.422.240 Pfizer/BioNTech, 4.550.800 di AstraZeneca, 1.727.200 di Moderna e 179.800 di Johnson & Johnson), mentre ammonta a 5.215.459 il totale delle persone vaccinate a cui sono state somministrate la prima e la seconda dose di vaccino. Lo riferisce il bollettino elaborato da ministero della Salute, presidenza del Consiglio dei ministri e dal commissario straordinario al Covid-19, aggiornato alle 6:10 di oggi. La somministrazione ha riguardato 10.206.439 donne e 7.545.123 uomini. Nel dettaglio, le dosi sono state somministrate a 5.761.012 over 80, 2.400.493 soggetti fragili o caregiver, 3.179.188 operatori sanitari, 876.878 unita’ di personale non sanitario impiegato in strutture sanitarie e in attivita’ lavorativa a rischio, 639.330 ospiti di strutture residenziali, 2.431.486 nella fascia di eta’ compresa tra 70 e 79 anni, 668.900 nella fascia di eta’ compresa tra 60 e 69 anni, 1.149.334 personale scolastico, 314.022 nel comparto Difesa e 330.919 altre categorie. Per quanto riguarda la suddivisione territoriale, in testa in termini di dosi somministrate la Lombardia con 2.866.658 (l’88,1 per cento delle dosi ricevute), il Lazio con 1.735.654 (l’88,7 per cento) e la Campania 1.528.778 (il 90,2 per cento).