Dai Google Glass al caffè di Arduino, a Napoli il Mobile Innovation Day 2014

44

Dai super occhiali Google Glass al caffè prodotto con la scheda “Arduino” fino ai percorsi turistici nel sottosuolo di Napoli ma “in realtà aumentata”: sono alcune innovazioni presentate nell’ambito del Mobile Dai super occhiali Google Glass al caffè prodotto con la scheda “Arduino” fino ai percorsi turistici nel sottosuolo di Napoli ma “in realtà aumentata”: sono alcune innovazioni presentate nell’ambito del Mobile Innovation Day 2014 organizzato da Google Developers Group Campania in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’. L’iniziativa, che si è svolta per la prima volta in Campania, è stata un’occasione per condividere esperienze e impressioni sulle tecnologie Google e per costruire una rete di relazioni professionali. Giovani imprenditori – Nella sede della ‘Parthenope’, a Napoli, giovani imprenditori e docenti hanno fatto il punto sugli strumenti tecnologici piu’ innovativi attualmente sul mercato: Arduino, Android, Chromecast, Google Glass. E cosi’, una macchina da caffè espresso comandata via Android e Bluetooth sara’ in grado di produrre realmente caffe’; i Google Glass – è stato spiegato – ridurranno drasticamente il tempo tra le intenzioni di un utente di svolgere un’azione e la sua prima operazione. Le novità – Voce anche alle start up di giovani innovatori che in cattedra hanno presentato delle app: LibrEye, una piattaforma innovativa per la compravendita di libri usati; Tempus, viaggio nel sottosuolo di Napoli con l’ausilio del sistema di realta’ aumentata; PizzaNow, una app mobile per smartphone e tablet che permette di ordinare la pizza tra un elenco di pizzerie convenzionate geolocalizzate. Ai clienti e’ offerta la possibilita’ di visionare la distanza, il menu’, l’andamento dell’ordine e i tempi di consegna. Infine, il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Orchestra (ORganization of Cultural HEritage and Smart Tourism and Real-time Accessibility) che sviluppa soluzioni tecnologiche orientate alla valorizzazione del patrimonio culturale di Napoli. In conclusione e’ stato presentato TheUndroid, un progetto che mira a rendere disponibile e far crescere un Development Mobile Device basato su un’evoluzione di Android OS.