Dal caso Cucchi alla cronaca. Le ombre si contrappongono alle stellette sul cuore di molti Carabinieri

Ha confessato, con relativa chiamata in correo dei colleghi, uno dei militari indagati per il pestaggio subito dal geometra romano, Stefano Cucchi. Era l’ottobre del 2009, Cucchi, moriva all’ospedale Sandro Pertini di Roma, sei giorni dopo essere stato arrestato per possesso di droga dai carabinieri, che secondo le ricostruzioni, lo avevano massacrato di botte. Sospetti, dubbi, interrogatori, hanno tempestato questi nove lunghi anni che hanno portato alla verità sulla morte del giovane romano. Ombre e dubbi si sono riversati sull’arma dei carabinieri in questi giorni, accentuati anche dalla condanna con rito abbreviato di uno dei due carabinieri accusati di aver violentato due studentesse statunitensi in periodo di studio a Firenze. Il collega, ha preferito il rito ordinario ed è stato rinviato a giudizio. Vertici indagati. Veleni tra ufficiali. Rapporti opachi con la politica. La Benemerita negli ultimi tempi vive un momento difficile. L’immagine dell’arma dei carabinieri è stata offuscata negli ultimi giorni da questi fatti di indubbia gravità. Episodi anche inquietanti: gli scandali dal tenore Consip, si consumano nell’interno ed hanno a che fare con l’integrità personale e militare del singolo, ma ci sono episodi che stabilire quale sia il più inquietante è difficile, al di là dell’eco mediatico creato, preoccupano le modalità. Infierire su un fermato, nonostante la gracilità della sua corporatura e le sue condizioni di astenia legate alla tossicodipendenza, è un comportamento inaccettabile, seppur comprensibile la pressione lavorativa e la fatica di uomini di Stato nella lotta allo spaccio, spesso insultati e sbeffeggiati dai delinquenti che sono riusciti faticosamente a cogliere in flagrante e che molto spesso ritornano in stato di libertà dopo qualche giorno. Và aggiunto, comunque, un aspetto: anche un carabiniere ha diritto alla presunzione d’innocenza, per cui sarà la magistratura nei vari gradi di giudizio ad accertare la dinamica dei fatti e l’effettivo rapporto di causa-effetto fra il condannabile pestaggio e la morte di Cucchi. Comportamenti, atteggiamenti, che vanno condannati, prevedendo anche la radiazione per chi non onora e rispetta la divisa, se non altro perché parafrasando una frase che ho sentito e faccio mia “l’uniforme non si porta mai sbottonata e non serve per fare flanella.” Ne esce indebolita e sminuita l’arma dei carabinieri da questo tritacarne mediatico e sociale. Le inchieste, gli episodi di cronaca nera che macchiano l’onore della divisa non aiuta ad avvicinare le forze dell’ordine ai cittadini, non aiutano a rafforzare quel senso di integrità e sicurezza che da sempre e da generazioni si nutre verso gli uomini in divisa. Non so bene se pensare che sia l’uomo a fare la divisa o sia la divisa a fare l’uomo. Forse entrambi uniti, si compensano. Certo è che quando si indossa una divisa ci si aspetta integrità morale e pieno rispetto della divisa in primis e della legge in secundis. Ma ogni appartenente all’arma è prima di tutto un essere umano ed è un singolo che rappresenta la legge, ma è un soggetto che rischia di essere tentato dalla corruzione che dilaga nella società o da comportamenti che non rispecchiano l’integrità personale. E’ per questo che bisogna scindere gli accaduti dalla divisa e dall’appartenenza all’arma, condannare il singolo e non un’intera squadra di uomini e donne che con onore, rispetto ed impegno ogni giorno contribuiscono a garantire la sicurezza e la legalità nelle nostre zone, con non poche difficoltà: carenze d’organico, di mezzi, rischiando ogni giorno la loro vita. Ma la forza della Benemerita risiede proprio nel fatto che la stragrande maggioranza dei suoi uomini porta le stellette non solo sul bavero, ma nel cuore, considera indossare l’uniforme che fu di Salvo d’Acquisto un fatto etico prima che estetico. Uomini giusti che hanno fatto della divisa la loro vita, vi racconto di Marco Pittoni, giovane tenente dei carabinieri che nel 2008 per sventare una rapina in un gremito ufficio postale degli inizi di giugno, nel centro cittadino di Pagani (Salerno), pagò con la vita pur di preservare la vita di tanti, tra cui molti bambini. Era soprannominato il “tenente buono”, quel carabiniere che entrando in una casa per lavoro incontrò un bambino che desiderava una bicicletta, uscito acquistò quella bicicletta tanto desiderata dal piccolo. Dentro quella divisa c’era un uomo umano, giusto e buono. Lottò con impegno e con tutte le sue forze contro il terrorismo delle brigate rosse prima e dalla mafia poi, di cui ne resterà vittima: Carlo Alberto Dalla Chiesa, vice comandante dell’arma dei carabinieri. Uomo d’impegno e di integrità professionale. Uomini e donne che hanno sacrificato la loro vita in segno di un’ideale, uomini che hanno indossato con onore e rispetto la divisa, onorandola sino alla morte. La biografia che si scorre in “vittime del dovere”, banca dati che raccoglie storie di vita e di morte degli appartenenti alle forze dell’ordine, è lunga e tempestata di atti di eroismo in una società difficile e complessa, ma che ai loro occhi sono atti ordinari, perché come disse nella sua omelia in occasione del decennale della scomparsa del tenente Pittoni, il cappellano militare “i veri carabinieri firmano col sangue il loro contratto”. Quasi ogni giorno, chi come me fa l’assistente sociale o comunque lavora nel panorama sociale, interagisce e collabora con l’arma dei carabinieri, che spesso con umanità, con delicatezza, con rispetto umano, si approcciano a storie intrecciate e difficili, entrando anche nelle case della gente con rispetto, cercando di alleviare paure ed incertezze iniziali: perché le storie di vita non sono indifferenti ai carabinieri. Controllo del territorio e contrasto ad ogni forma di illegalità, uomini e donne pattugliano i territori italiani ogni giorno, diventando anche vittime del dovere pur di garantire sicurezza e rispetto delle regole. Non una delle poche istituzioni che sopravvive alla stima degli italiani, stima che non deve esser messa in discussione mai.