Dal climate change al ruolo delle donne in azienda: Graded alla due giorni del Leaders Summit UN Global Compact

17

Le iniziative che si stanno assumendo per la salvaguardia dell’ambiente in Asia e Australia, con l’obiettivo prioritario di decarbonizzare le produzioni, il ruolo dei leader all’interno delle organizzazioni, sia istituzionali che imprenditoriali, come guida per il cambiamento verso la sostenibilità attraverso un percorso bottom-up, i programmi messi in campo dalle Nazioni Unite e rivolti ai giovani per un change management che parta dalle Università, la lotta alla corruzione, uno dei principali ostacoli al raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo sostenibile. E ancora: l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici come agenda per lo sviluppo, il ruolo delle donne che stanno guidando il cambiamento all’interno delle imprese, le azioni necessarie per ridurre le disuguaglianze e proteggere il pianeta, l’urgenza di invertire l’eccessiva dipendenza da fonti energetiche ad alta intensità di carbonio. Sono sono alcuni dei temi sul tavolo dei panel che si sono alternati nella due giorni del Leaders Summit 2021″ dell’ United Nations Global Compact che ha messo insieme in modalità virtuale più di 25.000 leader del mondo degli affari, del governo, delle Nazioni Unite e della società civile, per indirizzare un’azione collettiva strategica, con obiettivi mirati e percorsi chiari per la ripresa dalla crisi climatica, dalla pandemia globale, dalle disparità economiche e sociali. Hanno partecipato ai lavori per Graded, società napoletana del settore energia guidata da Vito Grassi, membro dell’UN Global Compact da marzo scorso, la Coo dell’azienda Ludovica Landi e il Financial Controller Pasquale Sagnella.