Drone nella Pompei sannita
Indiana Jones a Cerreto

91

Il drone ‘Indiana Jones’ è al lavoro per riportare alla luce la ‘Pompei medievale’, un’intera cittadina nel Sannio ancora sepolta dalle macerie del terremoto che la Il drone ‘Indiana Jones’ è al lavoro per riportare alla luce la ‘Pompei medievale’, un’intera cittadina nel Sannio ancora sepolta dalle macerie del terremoto che la colpì nel 1688. Attrezzato con fotocamera e laser, il drone archeologo ha realizzato un rilievo della cittadina da scoprire, chiamata Cerreto vecchia, ossia la parte medievale di Cerreto Sannita, in provincia di Benevento. Le informazioni serviranno a realizzare una ricostruzione virtuale dell’antica cittadina sepolta, che è la parte medievale di Cerreto Sannita, in provincia di Benevento. Il progetto di recupero prevede più fasi: le attività di rilievo condotte anche per mezzo del drone, gli scavi archeologici (guidati dagli stessi rilievi); la messa in sicurezza dell’area e il restauro degli edifici nonché la catalogazione dei manufatti e delle opere rinvenute e la ricostruzione virtuale 3D del sito. Il drone permette di realizzare un rilievo tridimensionale inviando impulsi laser che, come un radar, nei segnali di ritorno contengono informazioni relative all’oggetto colpito, in questo caso i dati riguardano le coordinate che permettono di ottenere una mappa geografica. A realizzare il rilievo con il drone è stato il distretto delle ‘città del futuro’, Stress, uno dei sei distretti ad alta tecnologia della Regione Campania, in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). L’iniziativa è una delle fasi dimostrative del progetto Provaci (Tecnologie per la Protezione sismica e la Valorizzazione di Complessi di Interesse culturale), finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca e di cui è capofila il distretto Stress.