Enogastronomia, a Malazè protagonisti i vini dei Vulcani

59

Grande attesa per la XII edizione di Malazè, l’evento enoarcheogastronomico del territorio flegreo che si svolgerà dal 2 al 19 settembre nel territorio dei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Procida, Giugliano e Napoli. Quattro le sezioni in cui è articolato il programma: Gusto, Miti e Storie, Archeologia e Natura, a cui si aggiunge ‘Malazè dei bimbi’ e l’evento speciale di solidarietà di lunedì 4 settembre con ‘La Bottega & Friends’, nella residenza storica di Villa Avellino a Pozzuoli: festa con la Nuova Compagnia di Canto Popolare e percorso enogastronomico e raccolta fondi destinati ai ragazzi down. Per quanto riguarda la sezione ‘Gusto’, grande spazio ai vini, eccellenza del territorio, con le due Doc Falanghina e Piedirosso dei Campi Flegrei. Quest’anno l’attenzione è posta sui vini prodotti in vigne a piede franco, una delle caratteristiche di maggior pregio del territorio. Si inizia proprio sabato 2 settembre (ore 17,30) con ‘Il piede franco, l’importanza delle radici’, seminario e degustazione sui vini da vigneti a piede franco a cura dell’Ais, l’Associazione italiana sommelier – Delegazione di Napoli. Nel corso dell’evento – che si terrà a Maison Toledo in via Pendino san Giuseppe 18, a Pozzuoli – sarà presentata la ricerca dell’Università Federico II e di Cantine Astroni sul piedirosso doc dei Campi Flegrei. Seguirà degustazione guidata di vini toscani da piede franco (Vigna alle Nicchie, Pied Franc Toscana e Le viti di Livio Antico Lamole) con Tommaso Luongo, delegato Ais Napoli. Seguiranno banchi d’assaggio con bollicine flegree e le pizze dell’Enopanetteria I Sapori della Tradizione di Stefano Pagliuca.