Erasmus giovani imprenditori: proposte entro il 3 giugno

60

Erasmus per giovani imprenditori: le organizzazioni intermediarie interessate a implementare il programma hanno tempo fino a mercoledì prossimo 3 giugno per partecipare al bando lanciato dall’Agenzia europea per le Pmi (Easme) nell’ambito del programma Cosme con uno stanziamento complessivo di 6 milioni di euro.

Di che cosa si tratta

L’Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori o aspiranti tali l’opportunità di apprendere come gestire un’attività imprenditoriale da professionisti già affermati. Il programma coinvolge pertanto nuovi imprenditori, ovvero giovani seriamente intenzionati a costituire una propria impresa o che abbiano avviato una propria attività negli ultimi tre anni; imprenditori già affermati, titolari o responsabili della gestione di una Pmi in un altro Paese partecipante al programma. Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il neo-imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. Il soggiorno è cofinanziato dall’Unione europea. I vantaggi sono reciproci, perché da un lato l’imprenditore ospitante ha l’opportunità di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi su nuovi mercati, mentre il neo-imprenditore può acquisire nuove competenze direttamente sul campo.

Sovvenzione ai neo-imprenditori

Il sostegno finanziario fornito ai nuovi imprenditori contribuisce a coprire i costi di viaggio e soggiorno. La sovvenzione viene pagata dal centro di contatto locale, scelto dal beneficiario stesso (che ne specifica l’identità nella propria candidatura on-line). Il nuovo imprenditore e il suo centro di contatto locale firmano un accordo che definisce l’importo del finanziamento assegnato per il soggiorno all’estero e le modalità pratiche di pagamento (ad esempio versamento parziale all’inizio dello scambio, pagamento mensile). L’aiuto finanziario è calcolato su base mensile e riflette il costo della vita del paese di destinazione.

Organizzazioni intermediarie

Il bando lanciato dall’Easme è rivolto a soggetti pubblici e privati (Camere di commercio, centri di formazione superiore, incubatori, startup, parchi tecnologici) che, in qualità di intermediari, dovranno garantire l’implementazione del programma Erasmus per giovani imprenditori a livello locale.

Risorse e scadenza

Le organizzazioni intermediarie dovranno coinvolgere nuovi imprenditori e sostenerli nell’accesso al programma. L’Easme selezionerà circa 12 proposte, ognuna delle quali riceverà un contributo fino a 500mila euro. Le domande vanno presentate entro le 17 del prossimo 3 giugno.


Risorse complessive

6 milioni di euro

Contributo massimo

Fino a 500mila euro

Chi può partecipare

Camere di commercio

Centri di formazione superiore

Incubatori Startup

Parchi tecnologici

Scadenza

Ore 17 del 3 giugno 2015

Scarica il bando