Eventi, Giornate del Patrimonio: apertura straordinaria dei depositi del Rione Terra

31

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoliparteciperà alle Giornate Europee del Patrimonio del 23 e 24 settembre 2023. In occasione di questo evento, la Soprintendenza organizzerà l’apertura straordinaria dei depositi archeologici del Rione Terra, contenenti elementi architettonici di pregio risalenti all’età romana provenienti dall’antica Puteoli . Ogni anno, nella seconda metà di settembre, l’Europa celebra le Giornate Europee del Patrimonio, un evento promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, finalizzato a riaffermare il valore storico, artistico e identitario del patrimonio culturale. Questa manifestazione, avviata nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, rappresenta uno dei più grandi eventi culturali in Europa. Il suo scopo è far conoscere e apprezzare il patrimonio culturale condiviso, incoraggiando la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. I visitatori potranno ammirare gli elementi architettonici di pregio che restituiscono un’immagine di una Puteoli opulenta e sfarzosa, equiparabile a Roma per il prestigio dei reperti. Nel 194 a.C. infatti, dopo una serie di attività di pianificazione urbana avviate negli ultimi decenni del secolo precedente, fu fondata sulla sommità del Rione Terra la colonia marittima di Puteoli, divenuta ben presto il porto di Roma ed uno dei principali porti del Mediterraneo. Il promontorio, organizzato per terrazze digradanti verso il mare, è attraversato da un reticolo di strade organizzato per cardini e decumani, che danno forma a isolati rettangolari di dimensioni varie, adattati al profilo del banco di tufo. Nonostante il crollo lungo i versanti, il Rione Terra conserva ancora oggi un’impostazione urbana di grande impatto scenografico. La terrazza più alta del promontorio era destinata ad ospitare gli edifici pubblici a carattere sacro e civile, mentre l’abitato e le attività commercial si sviluppano sulle terrazze inferiori, di cui restano oggi numerose botteghe e porticati. Questi edifici erano disposti in modo serrato su tutta la superficie disponibile, spesso condividendo i muri perimetrali per mancanza di spazio.