Fincantieri, contratto da 2,5 mld con Carnival

64

Fincantieri costruirà 4 navi per la compagnia crocieristica Carnival. Lo comunica la società triestina, sottolineando che, dopo “lo storico accordo di marzo 2015, ha firmato un memorandum of agreement con Carnival Corporation per la costruzione di quattro nuove navi da crociera, del valore complessivo di circa 2,5 miliardi di euro. I contratti, soggetti a diverse condizioni tra cui il finanziamento al gruppo armatoriale, saranno operativi nel corso del 2016”.

Un settore in crescita
Due di queste navi saranno destinate al brand Costa Asia, una a P&O Cruises Australia e una a Princess Cruises. Saranno realizzate negli stabilimenti di Monfalcone e Marghera, con consegne previste nel 2019 e 2020, e “una volta entrate nelle rispettive flotte opereranno nei mercati crocieristici emergenti, inclusi Cina, Australia e altri”. “La firma di questo accordo – sostiene amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono – arriva durante un vero boom del settore crocieristico, che va al di là di ogni aspettativa. In questo modo si conferma ancora una volta la validità della nostra strategia perchè con questi progetti, che derivano da quelli per le unità prototipo acquisiti durante la crisi a condizioni estremamente sfidanti, il nostro gruppo si assicura non solo continuità e sviluppo, ma anche una ritrovata redditività in questo comparto”.

Espansione primo obiettivo
 “La costruzione di queste 4 nuove navi – afferma il Ceo della Carnival, Arnold Donald – ci permette di rispettare il nostro piano di potenziamento della flotta e la nostra strategia a lungo termine di crescita della capacità misurata nel tempo. Queste navi rappresenteranno uno straordinario valore aggiunto per la flotta del gruppo e supporteranno il nostro obiettivo di superare le aspettative dei clienti e creare splendidi ricordi per ogni ospite a bordo. Questi investimenti – aggiunge Donald – sono una parte importante della nostra strategia, che include la sostituzione delle navi con unità più nuove, più grandi e più efficienti in un periodo molto specifico di tempo”.

Strategie comuni
La cooperazione con Carnival Corporation, spiega Fincantieri, “ha una valenza strategica notevolissima non solo per la cantieristica ma per l’intera economia nazionale. Gli accordi infatti delineano un piano di attività a lungo termine da parte di uno dei maggiori investitori stranieri in Italia, il gruppo statunitense Carnival, che ha investito nel Paese oltre 25 miliardi di dollari in virtù della partnership con Fincantieri”. Dal 1990 a oggi “Fincantieri ha costruito 59 navi per i diversi brand Carnival e altre 10 unità per il gruppo sono attualmente nel portafoglio ordini della società”.