Promossa dalla Fondazione De Sanctis, si svolgerà a Positano, dal 15 al 20 giugno, la prima edizione di Positano Racconta, festival letterario a cura di Nicola Lagioia: una rassegna di incontri letterari, talks e letture con autori e interpreti della letteratura contemporanea italiana e internazionale. “Tema di questa prima edizione – si legge in una nota di presentazione – è Il mondo che verrà e la letteratura sarà il luogo in cui esplorare i possibili scenari della realtà che ci aspetta”. Sei giorni fitti di appuntamenti, di conversazioni al tramonto nei luoghi più suggestivi di Positano: Sagrato della Chiesa Madre-Piazza Flavio Gioia, Montepertuso, Nocelle, Villa Tre Ville, Villa Magia, Chiesa Nuova. Tra gli ospiti: Edoardo Albinati, Silvia Avallone, Marco Balzano, Giulia Caminito, Giuseppe Catozzella – Javier Cercas, Teresa Ciabatti- Francesca d’Aloja, Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni, Concita De Gregorio, Andrea Delogu, Mario Desiati, Pietro Del Soldà, Diego De Silva, Donatella Di Pietrantonio, Marco Filoni, Lisa Ginzburg, Cathy La Torre, Antonella Lattanzi, Loredana Lipperini, Tiziana Lo Porto, Dacia Maraini, Neri Marcorè, itti Marrone, Melania Mazzucco, Marco Missiroli, Cristina Morales, Raffaello Palumbo Mosca, Lorenza Pieri, Alessandro Preziosi ,Pier Luigi Razzano, Walter Siti, Elena Stancanelli, Domenico Starnone, Chiara Tagliaferri, Emanuele Trevi.
“A Positano, per sei giorni, alcune delle scrittrici e degli scrittori più importanti del nostro panorama si incontrano, discutono, mettono a confronto idee, immaginano insieme il mondo che verrà”, scrive il curatore della rassegna Nicola Lagioia. Poi, parlando del suo rapporto con Positano, ricorda che John Steinbeck, che su consiglio di Alberto Moravia vi arrivò nel 1953, la definì “un posto di sogno che non vi sembra vero finché ci siete ma di cui sentite con nostalgia tutta la profonda realtà quando l’avete lasciato”. “In maniera assai diversa – aggiunge Lagioia -, nell’ultimo anno e mezzo, siamo stati travolti da qualcosa che abbiamo faticato a considerare reale, e che solo adesso stiamo cominciando a comprendere, e forse ad archiviare. La realtà tuttavia non è solo quella che ti sorprende alle spalle ma anche ciò che desideri, e racconti, ed è anche attraverso il racconto che il desiderio prende forma. Far venire a Positano alcune delle più belle menti che popolano il nostro presente è il modo migliore, insomma, per disegnare un futuro in cui valga la pena abitare”.
“Positano con le sue bellezze paesaggistiche diventa il crocevia delle espressioni artistiche e creative più importanti: alla danza, al teatro si aggiunge la letteratura – afferma sindaco di Positano, Giuseppe Guida -. Positano riprende dunque la sua vocazione di meta turistica di un nuovo Grand Tour che segna il passaggio e l’incontro con i nomi più importanti della letteratura contemporanea. Una scommessa dunque della nostra cittadina che saprà ripartire dalla cultura, dal turismo, vettore fondamentale della nostra economia, con la scoperta dei nostri più amati luoghi dell’anima”.
“L’esperienza della pandemia rende necessario, oggi, riavviare il dialogo, la condivisione delle idee, delle parole e delle riflessioni – dichiara Francesco De Sanctis, presidente della Fondazione -. Questo festival si pone come occasione per ricominciare a condividere il pensiero letterario e tutte le suggestioni che da esso possono scaturire per immaginare e progettare il nostro mondo che verrà. Positano è luogo ideale per coltivare questo dialogo e diffonderne il senso”.
La prima edizione di Positano Racconta, promossa e organizzata dalla Fondazione De Sanctis, si avvale del sostegno della Scabec-Regione Campania, del Comune di Positano, e in partnership con Terna, Tim, L’igiene Urbana Evolution. Media Partner: la Rai e il Libraio.it.
Gli ingressi saranno contingentati nel pieno rispetto delle disposizioni di sicurezza anti-Covid, fino ad esaurimento posti. Le prenotazioni agli incontri e alle conversazioni si potranno effettuare sul sito www.positanoracconta.it; oppure telefonando al seguente numero del Comune di Positano: 089 – 8122535, dalle 9 alle 13, da lunedì al venerdì.
PROGRAMMA*(potrebbe subire delle variazioni)
martedì 15 giugno
21.00-21:15 Saluti Istituzionali
21:15-22:00 Javier Cercas, uno scrittore a molte dimensioni. Conversazione tra Nicola Lagioia, Raffaello Palumbo Mosca e Javier Cercas – Piazza Flavio Gioia
22:00-22:45 Raccontami una storia. Le letture della vita. Conversazione tra Dacia Maraini, Silvia Avallone, Lisa Ginzburg – Piazza Flavio Gioia
mercoledì 16 giugno
17:45-18:15 Il ritorno e quello che ci aspetta. Conversazione tra Marco Filoni e Marco Balzano – Villa Magia
18:15-18:45 Chi sono i cattivi? Raccontare l’inquietudine. Conversazione tra Nicola Lagioia e Antonella Lattanzi – Villa Magia
20:45-21:15 Gli irresistibili. I libri che non vorremmo finissero mai. Lezione di Marco Missiroli: Introduce Nicola Lagioia – Piazza Flavio Gioia
21:15-21:45 La letteratura fantastica e dove trovarla. Conversazione tra Loredana Lipperini e Chiara Tagliaferri – Piazza Flavio Gioia
giovedì 17 giugno
18.00-18.45 Martina, Europa e l’amore: scrivere l’adolescenza. Conversazione tra Loredana Lipperini e Mario Desiati – Chiesa Nuova
20:00-20:45 Io sono perchè voi siete. Il diritto è di tutti. Conversazione tra Chiara Tagliaferri e Cathy La Torre – Chiesa Nuova
21:00-21:45 Testo e immagine: un’educazione sentimentale. Conversazione tra Titti Marrone e Stefania Mazzucco
venerdì 18 giugno
17:45-18:15 Raccontami una storia. Le letture della vita. Conversazione tra Pietro Del Soldà e Alessandro Preziosi – Piazza Flavia Gioia, Sagrato Chiesa Madre
18:15-18:45 Storie criminali. Il noir tra XX e XXI secolo. Conversazione tra Pietro Del Soldà e Giancarlo De Cataldo – Piazza Flavio Gioia, Sagrato Chiesa Madre
20:30-21:00 Nel ventre di Napoli. Conversazione tra Pietro del Soldà e Maurizio De Giovanni – Piazza Flavio Gioia, Sagrato Chiesa Madre
21:15-21:45 Professori di desiderio. Conversazione tra Elena Stancanelli e Domenico Starnone con letture di Andrea Delogu – Piazza Flavio Gioia, Sagrato Chiesa Madre
sabato 19 giugno
18:00-18:45 Quattro donne a Barcellona. Conversazione tra Cristina Morales e Tiziana Lo Porto – Nocelle, Piazza Arco
19:00-19:45 Indagine su Malinconico. Conversazione tra Neri Marcorè e Diego De Silva – Nocelle, Piazza Arco
20:30-21:15 Letteratura o impegno? Conversazione tra Elena Stancanelli e Walter Siti – Montepertuso, Sagrato della Chiesa
21:30-22:15 Sarò il tuo specchio: Edoardo Albinati e Francesca d’Aloja si raccontano a Pierluigi Razzano – Montepertuso, Sagrato della Chiesa
domenica 20 giugno
17:45-18:15 La provincia da cui veniamo: raccontare l’Italia. Conversazione tra Lorenza Pieri, Teresa Ciabatti e Tiziana Lo Porto – Piazza Flavio Gioia, Sagrato Chiesa Madre
18:15-18:45 L’Italia ieri: l’Italia oggi. Conversazione tra Giuseppe Catozzella e Donatella di Pietrantonio. Modera Pier Luigi Razzano – Piazza Flavio Gioia, Sagrato Chiesa Madre
19:45-20:15 Amici ritrovati: una storia di fantasmi. Conversazione tra Nicola Lagioia e Emanuele Trevi – Piazza Flavio Gioia, Sagrato Chiesa Madre
21:30-22:00 L’Italia prima e dopo. Conversazione tra Nicola Lagioia e Concita De Gregorio – Villa Tre Ville
22:00-22:45 Madri e figlie. La letteratura come specchio della realtà. Conversazione tra Chiara Tagliaferri e Giulia Caminito – Villa Tre Ville
Location
Piazza Flavio Gioia, Sagrato Chiesa Madre
Montepertuso, Sagrato della Chiesa
Nocelle, Piazza Arco
Villa Tre Ville
Villa Magia
Chiesa Nuova