“Il primo impegno assunto con i cittadini era quello di ricostituire il fondo per i disabili. Procederemo e per questo obiettivo abbiamo reperito 15 milioni di euro”. Così Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, presenta i primi atti formali della nuova giunta nel settore della sanità. Il fondo dovrà essere approvato con una variazione di bilancio nel prossimo consiglio. Altro punto all’ordine del giorno, la stabilizzazione dei precari del comparto. “Abbiamo dato disposizioni vincolanti alle Asl – spiega il Governatore – e ci aspettiamo che entro settembre si concludano le procedure”. La stabilizzazione riguarderà circa 800 precari con contratti a termine e altri lavoratori con contratti atipici che verranno prima tramutati in contratti a termine e successivamente in rapporti di lavoro a tempo indeterminato. “È una soluzione a costo zero – prosegue – perché si tratta di personale già in servizio che parteciperà a concorsi interni”.
In Campania il tumore del polmone colpisce ogni anno circa 3.820 persone sui 40mila casi nazionali. Il dato emerge dal sondaggio condotto dalla Associazione Italiana di Oncologia Medica su oltre 3.000 cittadini e presentato all’Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale di Napoli. Per il 43 per cento degli intervistati, smettere con le sigarette non riduce il rischio di sviluppare questa patologia. L’iniziativa di sensibilizzazione sulla patologia è promossa dall’Aiom con il patrocinio della Fondazione “Insieme contro il Cancro” e dell’associazione “Women Against Lung Cancer in Europe”.
A Salerno la prima Risonanza Magnetica in Campania ad elevata Intensità di Campo Magnetico da 3 Tesla ad essere destinata prevalentemente alla ricerca: è stata presentata, dopo il successo del collaudo, nel reparto di Neuroradiologia dell’Ospedale Ruggi d’Aragona di Salerno. L’apparecchiatura produrrà, in particolare attraverso il miglioramento delle capacità diagnostiche cliniche e delle potenzialità scientifiche ed analitiche, nuova convergenza tra le anime scientifiche e cliniche dell’Università di Salerno e dell’Azienda Ospedaliera.
Veleni e tumori, la cura è una corsa a ostacoli. Per la Radioterapia il budget regionale delle prestazioni segna rosso fisso: alla Asl Na 2 Nord i fondi per le prestazioni sono terminati a giugno, il 1° settembre toccherà a Salerno, la settimana successiva alla Asl Na 1 Centro ed entro la metà di ottobre anche Caserta esaurirà il budget. La sola Asl Napoli 3 Sud è in grado di resistere fino al 4 dicembre. E non va meglio per la Radiologia: entro agosto risorse esaurite in quasi tutte le Asl. I dati provengono dai Tavoli Tecnici delle Asl sul Budget della Radioterapia in Campania.