Gestione del rischio, Boerci: “Come salvare gli investimenti”. Domani il confronto

324

L’analisi e la gestione del rischio in un momento di grande incertezza economica come l’attuale è elemento fondamentale per il successo aziendale”. Lo dice Ernesto Boerci, amministratore delegato di Verspieren Italia, che domani sarà protagonista del dibattito all’Hotel Royal Continental di Napoli su “Contrattualistica ed Assicurazioni nel settore Aerospaziale: interpretazioni, criticità e possibili soluzioni”. “L’obiettivo dell’iniziativa – spiega Boerci – è quello di far capire alle aziende l’importanza dell’analisi del rischio nell’ambito dell’esercizio della propria attività. Ci sono settori in cui la sottovalutazione di questo può mettere in discussione l’intero investimento fatto”. Uno dei comparti più delicati da questo punto di vista è quello aeronautico e aerospaziale, che è oggetto tra l’altro del convegno di domani. Non è un mistero infatti che difetti di costruzione da parte di aziende di questo settore possono causare, nei casi più estremi, incidenti e morti. A volte però possono anche costringere aziende a costose operazioni di correzione; come nel caso del 787 Dreamliner di cui Boeing fu costretto a bloccare le consegne per problemi alla batteria. Di qui l’importanza di questo tipo di attività. “Nostro compito – spiega ancora l’amministratore delegato di Verspieren Italia – è quello di svolgere la cosidetta risk analisys individuando il profilo di rischio e dunque l’esposizione dell’azienda rispetto alla possibilità di dover risarcire un ipotetico danno. Oltre alle normali responsabilità di tipo contrattuale di cui tener conto ci sono responsabilità extracontrattuali contro le quali l’azienda può tutelarsi stipulando particolari polizze assicurative. Conoscere e avvalersi di tali opportunità diventa fondamentale in un momento di incertezza economica come quello che stiamo attraversando perché ridurre al minimo le variabili di rischio significa spesso salvaguardare l’investimento stesso. Nell’incontro di domani proveremo a esaminare la situazione a 360 gradi partendo dalle considerazioni sui contratti internazionali e sulle responsabilità di tipo civile per arrivare a tratteggiare con precisione la tematica del risk management”. Più in dettaglio il seminario si propone di esaminare le maggiori tecniche di redazione e negoziazione del contratto internazionale e delle condizioni generali adottate. Verranno affrontati temi relativi alla legge applicabile allo stesso e ai sistemi di risoluzione dei contenziosi, clausole arbitrali e di scelta della giurisdizione nonché ai contenziosi di natura tecnica. Infine si faranno alcuni riferimenti ai meccanismi di trasferimento della proprietà, di revisione del prezzo e della responsabilità dell’appaltatore e del committente, delle garanzia per vizi, clausole penali e dei liquidated damages. Il seminario consentirà di affrontare, in tale ambito, le problematiche relative ai rischi e conseguenti responsabilità degli operatori e produttori del settore aerospaziale e alle relative coperture assicurative perviste per tali rischi, assieme alle più avanzate tecniche di assicurazione in tema.

 Guarda il programma della giornata