Giffoni Innovation Hub: una cultura digitale per nuove generazioni

49

Giffoni Innovation Hub è uno dei punti di forza della 45esima edizione del Giffoni Experience che, in collaborazione con partner italiani e internazionali dal 17 al 26 luglio, istituisce uno spazio riservato alla cultura digitale dove condividere idee e provare a realizzarle attraverso momenti di riflessione e condivisione . “La creatività e la cultura rappresentano la palestra dell’innovazione”, dichiara Claudio Gubitosi, fondatore e direttore di Giffoni Experience. “Occorre costruire un intero ecosistema fatto di intuizione, genio, coraggio, estro, sentimento ma anche di consapevolezza, conoscenza ed esperienza. Giffoni vuole fungere da propulsore per le giovani generazioni e aiutarle a ripartire senza demandare ad un futuro indefinito le proprie aspettative”. “Al talento va affiancato l’allenamento e la condivisione delle diverse competenze – scrive Luca Tesauro, Ceo di Giffoni Innovation Hub – alla naturale intuizione, la capacità infinita di generare valore attraverso la cultura”. È in tale ottica che Giffoni Innovation Hub presenta Digital Labs laboratori per un totale di 150 workshop dedicati ai bambini dai 3 anni con l’intento di catturare l’attenzione dei piccoli e dei giovani verso argomenti e materie che rappresentano la base del futuro che si apprestano a vivere; Roudn Table Digital Opportunities, due giornate di workshop alle quali parteciperanno i dirigenti di Confindustria Digitale, Wired Italia, IBM, Tiscali, Condè Nast, Cisco, Microsoft, Google, Youtube, Facebook, Asus, Dpixel, Big Rock, Optima Italia, Spinvector, Mangatar, ItaliaCamp e tanti altri esponenti della digital economy per offrire uno spazio di confronto sulle prospettive e sulle opportunità del digitale per le nuove generazioni; Giffoni Dream Team dieci giornate di workshop dedicate a 40 giovani talenti del web per sviluppare progetti legati all’innovazione tecnologica e alla digital education. Una sorta di competizione tra due squadre coinvolte nello sviluppo di due progetti di alto profilo tecnologico: un videogioco inclusivo pensato per i bambini dai 5 agli 8 anni e un nuovo prodotto di design a supporto della didattica innovativa nell’età prescolare; Crowdfunding Day, uno spazio di confronto interamente dedicato all’evoluzione di questo strumento di raccolta fondi che supporta le comunità dei creativi, degli artisti e delle industrie culturali; Techgarage Final la fase finale del Techgarage 2015, evento conclusivo della terza edizione di Startup Revolutionary Road Barcamper Tour, il programma promosso da Microsoft, Fondazione Cariplo e coordinato dalla Fondazione Filarete, che nel corso di quest’anno ha girato l’Italia coinvolgendo oltre 50 mila giovani raggiunti con attività di formazione, più di 5 mila ragazzi formati durante le Startup School, 280 startup nate grazie a Startup Revolutionary Road e oltre 1500 occasioni di lavoro create. L’evento finale si terrà mercoledì 22 luglio nella Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni e prevede la partecipazione di 600 giovani che presenteranno i progetti al pubblico e a una platea di investitori. Planet Y – Gdym Summit Summit internazionale dedicato alla costituzione di un network dedicato alle nuove generazioni. L’evento si terrà nel corso di 4 giornate e riunirà circa 20 delegati internazionali del cinema dedicati ai ragazzi, agenzie cinematografiche e organizzazioni creative e avrà il compito di illustrare ai partecipanti le possibilità di eventuali cooperazioni con l’ausilio dei fondi della comunità europea.