“Vorremmo che questa mostra evento al Mann trasmettesse all’Italia messaggio speranza. Siamo pienamente nel calvario del Covid. Se Dio vorrà e con messe a punto organizzative sui vaccini ci avviamo ad uscire da questo calvario”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nel corso del suo intervento alla presentazione online della mostra ‘Gladiatori” al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
“Da qui a due mesi – ha detto De Luca – salvo nuove fiammate, almeno per i musei credo sia possibile avere qualche decisione più flessibile. È possibile controllare gli ingressi nei musei senza ricadute sul piano dell’epidemia, speriamo questo sia prima segnale di ritorno alla vita. Qui c’è l’anima dell’Italia e dell’occidente, l’immenso patrimonio culturale di cui vorremmo far godere le future generazioni”.
Alla presentazione online della mostra “Gladiatori”, visibile dalla riapertura al Museo archeologico nazionale di Napoli fino al 6 gennaio 2022, hanno partecipato Paolo Giulierini, direttore del Mann, Alfonsina Russo, direttrice del parco archeologico del Colosseo, Andrea Bignasca, direttore dell’Antikenmuseum di Basilea, e Antonio Ernesto Denunzio, vicedirettore delle Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli. L’anteprima digitale è stata chiusa Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania).
Cuore dell’allestimento sono centosessanta reperti suddivisi in sei sezioni. Parte integrante dell’itinerario è anche la “settima sezione” tecnologica, intitolata “Gladiatorimania”, uno strumento didattico e divulgativo per rendere accessibili a tutti, adulti e ragazzi, i diversi temi della mostra. La prima tappa dell’allestimento è stata presentata all’Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig ed è nata dalla volontà di narrare la fortuna degli antichi spettacoli in tutte le aree dell’Impero Romano. L’esposizione al MANN si arricchisce del focus sugli anfiteatri campani e del taglio interattivo di “Gladiatorimania”.
Tra le partnership il parco archeologico del Colosseo, che è unito al MANN da un protocollo d’intesa per valorizzare la comune programmazione culturale. “Gladiatori”, inoltre, conclude un percorso di ricerca che ha previsto la collaborazione con il Parco archeologico di Pompei per la realizzazione di itinerari espositivi sui legami tra l’antica città vesuviana e gli egizi, i greci, gli etruschi e Roma.
La mostra “Gladiatori” è stata promossa con il sostegno della Regione Campania e avrà approfondimenti ad hoc nell’ecosistema digitale per la Cultura della Regione Campania (https://cultura.regione.campania.it ). Partner dell’esposizione è Intesa Sanpaolo. Il progetto scientifico dell’allestimento è a cura di Valeria, mentre il coordinamento è di Laura Forte. L’esposizione è accompagnata da un catalogo edito da Electa.