Ricerca scientifica, corsi di alta formazione ma soprattutto partner strategico per le pubbliche amministrazioni del Sud: venerdì 10 Luglio alle ore 10.30 presso la Sala Villani dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, verrà presentata al pubblico la Scuola di Governo del Territorio, il nuovo centro di studi sorto in seno al Consorzio Promos Ricerche, che ha messo in rete le sette Università della Campania, il CNR, la Camera di Commercio di Napoli, l’Istituto per la Finanza e Economia Locale IFEL-Fondazione ANCI, l’Unione Industriali di Napoli, l’ACEN, gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti, l’Osservatorio regionale per la Dieta Mediterranea e numerose associazioni scientifiche italiane tra cui il Centro Nazionale di Studi Urbanistici e l’Associazione Geotecnica Italiana. La relazione di presentazione della Scuola sarà affidata a Riccardo Realfonzo, economista, presidente del Corso di Laurea in Economia aziendale dell’Università del Sannio e direttore scientifico e didattico della Scuola di Governo del Territorio. La relazione sulle riforme necessarie rispettivamente per l’Italia e per la Campania sarà affidata a Angelo Rughetti, Sottosegretario di Stato al Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione e a Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania. La Scuola, che ha sede presso il Consorzio Promos Ricerche di Napoli, nasce, come spiega il direttore scientifico e didattico Realfonzo “con l’obiettivo di coinvolgere le eccellenze scientifiche, accademiche ed imprenditoriali presenti in Campania in sinergia con il CNR, l’IFEL e le più prestigiose associazioni scientifiche nazionali, per stimolare progetti di ricerca, alta formazione e attività convegnistiche sui temi dei piani territoriali e urbanistici e dei programmi di sviluppo economico-territoriale”. Alla presentazione prenderanno parte Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa e presidente del Consorzio Promos Ricerche, Maurizio Maddaloni, presidente della Camera di Commercio di Napoli, Ambrogio Prezioso, presidente dell’Unione Industriali di Napoli, Pierciro Galeone, direttore dell’IFEL-Fondazione Anci, insieme con il Presidente del CNR, Luigi Nicolais, il Presidente dell’ACEN, Francesco Tuccillo, i Rettori delle sette Università della Campania, i presidenti dell’Ordine degli Ingegneri e dell’Ordine degli Architetti, i presidenti del CENSU e dell’Associazione Geotecnica Italiana, gli amministratori del Consorzio Promos Ricerche e i membri del Consiglio Scientifico della Scuola di Governo del Territorio.
“Ci sarà una grande attenzione – aggiunge Lucio d’Alessandro, presidente del Consorzio Promos Ricerche e Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – alla creazione di nuove opportunità occupazionali per i tanti laureati eccellenti delle Università campane, perché la creazione di una rete virtuosa che mette finalmente in collegamento il mondo accademico con i migliori centri di ricerca e con le più importanti aziende del territorio, può essere il miglior viatico ad una nuova progettualità, anche con vocazione europea, che sia in grado di attivare uno sviluppo economico del territorio che determini anche una importante crescita occupazionale”.
Guarda il programma dell’evento