Ice e Farnesina lanciano TenderPlus. Obiettivo: autare le Pmi ad affrontare le gare internazionali

57

Le organizzazioni internazionali, dalle Nazioni Unite alle Banche Mmultilaterali di sviluppo, come la Banca Mondiale e le Banche regionali, insieme alle Istituzioni europee stanziano ogni anno miliardi di dollari per appalti nel comparto dei lavori civili e per l’approvvigionamento di forniture di beni e servizi. A titolo di esempio, il solo sistema delle Nazioni Unite, con le sue 39 organizzazioni, ha acquistato beni e servizi per 19.9 miliardi di dollari nel 2019.
Le gare di appalto internazionali rappresentano pertanto un incredibile mercato diffuso a livello globale che genera interessanti opportunità` di lavoro per imprese, fornitori e consulenti attraverso il finanziamento di progetti, programmi di assistenza tecnica e sistemi di “procurement” che mirano ad ottenere la miglior qualità al miglior prezzo, nel rispetto della trasparenza.
Le aziende italiane hanno mostrato negli anni di essere competitive e pronte ad affrontare la sfida delle gare internazionali anche se con importanti margini di miglioramento rispetto ai principali competitor europei ed internazionali. Nell’ultimo biennio (2019-2020) si é tuttavia assistito ad un significativo calo, da parte delle Pmi italiane, nella partecipazione e nell’aggiudicazione di contratti finanziati dai principali organismi internazionali.
Il progetto TenderPlus, presentato ieri dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Agenzia Ice, si pone l’obiettivo di aumentare il coinvolgimento delle imprese italiane ai tender e alle forniture di beni e servizi finanziati dai principali organismi internazionali e dotare le Pmi italiane delle competenze e degli strumenti necessari per poter affrontare al meglio la sfida delle Gare internazionali, tramite azioni di formazione, accesso a fonti informative di facile ed immediata consultazione e azioni di supporto e assistenza mirata.
TenderPlus si svilupperà in tre direzioni: Formazione (TenderLAB), Informazione (TenderPASS) e Assistenza (TenderDESK).

TenderLAB – In Gara Con Noi
Dopo il successo della prima edizione realizzata da MAECI e ICE nel 2018, si inaugura oggi una seconda edizione, rivista ed ampliata, del programma formativo sulle gare internazionali. Già accessibile online, sulla piattaforma e-learning di Agenzia ICE, il corso di formazione interamente digitale “Pillole E-learning” sulle gare internazionali ed europee: 19 video-lezioni, a cura di esperti della Faculty ICE, rappresentanti del Sistema Paese e testimonial aziendali offrono un’esperienza didattica completa sul tema dei tender.
A seguire, nel 2022 l’Agenzia metterà in campo un ampio calendario di corsi da svolgersi in presenza sul territorio italiano e da remoto rivolti ad aziende, professionisti ed enti territoriali.

TenderPASS

Frutto di un’esclusiva partnership tra Agenzia ICE e DevelopmentAid, fornisce acceso illimitato e gratuito per 24 mesi alla più completa ed esaustiva piattaforma di gare internazionali multilaterali. La piattaforma DevelopmentAid si affianca così da oggi alla storica piattaforma Extender alimentata dalla rete diplomatica italiana.

TenderDESK
Prevede l’attivazione da Gennaio 2022 di tre Desk di Assistenza alle micro e PMI italiane per le gare internazionali. I Desk saranno accreditati presso le seguenti tre organizzazioni multilaterali di sviluppo:
1. Banca Asiatica di Sviluppo (Manila);
2. Banca Africana di Sviluppo (Abidjan)
3. BEI/Europaid a UE (Bruxelles)
I tre TenderDesk sopra menzionati saranno istituiti presso i locali delle Ambasciate e degli Uffici dell’ICE Agenzia e potranno assistere le imprese italiane nei contatti con specialisti settoriali delle rispettive banche, oltre che segnalare tempestivamente progetti nella pipeline di particolare importanza