C’era una volta una scuola che veniva chiamata “Liceo classico”, ora le iscrizioni a questo Liceo si sono dimezzate, pochi anni e scomparirà, per estinzione spontanea, se una legge sull’Eutanasia per il Classico non porrà fine al suo Calvario! Chi lo ha ammazzato? Andrea Ichino: «Ma se il liceo classico è così fondamentale, mi sapete spiegare come mai nessuno lo riproduce in altri paesi? O perché anche nazioni come la Francia e la Germania lo hanno abolito e oggi riescono a reagire alla crisi meglio di noi? E perché a un ragazzo di 14 anni non lasciamo la possibilità di scegliere un po’ alla volta quali corsi frequentare? Vi suggerisco di guardare alla Boston Latin School». Ichino fa il “lavorista” per mestiere, è, cioè, un esperto di come debba essere trattato il mercato del lavoro, delle regole da introdurre e quant’altro, fa parte della sinistra riformista, combattuta dalla sinistra sindacale, che altre idee ha per il lavoro. Non questo, però, è il punto, qui Ichino non poteva fare di meglio per venirci in aiuto, rivela l’assassino e il suo nome: Chi abbia ammazzato il Liceo classico! Il lavoro! Il Classico non porta al lavoro, non dà, cioè, una esperienza del lavoro, vola nell’etereo, va abbattuto, lo hanno fatto tutti, perfino le Patrie del Classico, Germania e Francia, nell’ordine, perché è giusto che si sappia, è la Germania che impone il concetto di “Classico” e una certa Francia lo accetta e lo esalta! Se la Germania, come spesso le capita, abbia preso fischi per fiasco, è da vedere, per Ichino, sì, è indubbio. Ma è proprio questa la colpa del Classico, di non avviare al lavoro? O altro ha minato la sua vita, riducendola a brandelli? Intanto, si assuma questo dato, Germania, Francia e Italia, sono i paesi del Classico, Adenauer, Schumann e De Gasperi sono i fondatori della cosiddetta Europa europeista, l’ordine gerarchico tra i tre è proprio questo, Deutchland uber Alles, poi Francia, poi Italia. Si rifletta gente, si rifletta su come le cose vengano al pettine! Rimandiamo la palla a Nietzsche, lo devo fare aspettare fino a un altro aforisma, questo è risultato più laborioso di quanto immaginassi, mi ha dato qualche problemuccio in più del previsto, poi si è messo anche questo caldo record! In verità, si dovrà parlare anche del Liceo scientifico, fratello minore del Classico, altrimenti tutto ci sfuggirà! Si immagini, si narrerà del cuore che assegna alla mente un ruolo inferiore e subalterno, da esso espulso e separato!