Il Sabato delle Idee va a Gaza
Ranieri svela il Medio Oriente

61

L’umanità, contemporanea, il pianeta e il suo assetto geopolitico offrono lo sfondo per le sette lezioni magistrali de “Il Sabato delle Idee”, incentrate su una domanda-titolo che sembra non perdere mai L’umanità, contemporanea, il pianeta e il suo assetto geopolitico offrono lo sfondo per le sette lezioni magistrali de “Il Sabato delle Idee”, incentrate su una domanda-titolo che sembra non perdere mai attualità: “In che mondo viviamo?”. E alla ricerca di una risposta le riflessioni si mettono in viaggio tra i paesi del mondo per decifrarne differenti identità e orizzonti. Se il focus dell’incontro inaugurale gravitava tra “Russia e Ucraina”, adesso ci si inoltra tra i nodi dell’eterna matassa mediorientale, il caldo fronte di “Israele e Palestina”, sabato 11 aprile (alle 10,30). In cattedra, Umberto Ranieri per una lezione introdotta da Gaetano Manfredi, rettore della Federico II, Lucio d’Alessandro, rettore del Suor Orsola Benincasa, e Marco Salvatore, fondatore de “Il Sabato delle Idee” che si svolgerà presso il Complesso dei SS. Marcellino e Festo. Il tema dell’incontro sarà l’occasione per ricordare un progetto sostenuto dal Sabato delle Idee: “La Terra dei Bambini”, nato, in memoria del giornalista Simone Camilli ucciso a Gaza da una bomba lo scorso agosto, per ricostruire il centro per l’infanzia realizzato nel 2011 dall’Ong “Vento di Terra” nel villaggio di Um al Nasser. Il sito ospitava un asilo con 130 bambini, un ambulatorio pediatrico, una mensa per le famiglie povere e un centro di assistenza per le donne e che è stato completa (www.ventoditerra.org).