Resterà aperto fino al prossimo 10 ottobre il bando iNEST – Ecosistema di Innovazione Interconnesso per il Nord-Est e il Mezzogiorno lanciato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo di questo progetto è potenziare la capacità di condivisione delle competenze, creando una rete innovativa che possa operare in modo sostenibile anche dopo il termine delle iniziative previste dal PNRR.
Saranno sostenute imprese di qualsiasi dimensione attraverso il meccanismo dei “Bandi a Cascata”. Le attività dovranno concentrarsi sulla promozione di attività di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico e formazione. È possibile partecipare in nove aree tematiche specifiche, denominate “Spoke”, ognuna delle quali è coordinata da un’istituzione accademica di spicco.
Possono partecipare a iNEST le micro, piccole, medie e grandi imprese con sede nel territorio del Nord-Est (Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e delle Province Autonome di Bolzano e Trento) e nel Mezzogiorno (Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna).
Il processo di presentazione delle candidature verrà gestito attraverso la piattaforma dedicata.
Il budget previsto per il finanziamento dei progetti è di 43 milioni di euro: in particolare tutti gli Spoke prevedono una dotazione di 2 milioni per le Regioni del Nord-est, mentre al Mezzogiorno un budget di 1.175.000.