Ischia ed il Giappone

293

Dal 18 al 28 di Maggio si terrà ad Ischia la manifestazione culturale Torri in Festa in luce.
Evento giunto alla ottava edizione ideata e curata dall’ architetto Aldo Imer, coordinatore artistico scientifico dell’Associazione culturale L’Isola delle Torri, con il patrocinio della Soprintendenza per l’Archeologia, Belle Arti e del Paesaggio di Napoli, del Comune di Forio d’Ischia, dell’Università Degli Studi di Napoli “Federico II”, del Dipartimento di Architettura, della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, dell’Ordine degli Architetti di Napoli, dell’Ordine degli ingegneri di Napoli, dell’Aniai, della Scuola Alberghiera IPS Telese di Ischia, dell’Icomos, dell’Associazione Italiana dei Castelli, di Italia Nostra, della Fondazione Premio Ischia, della fondazione Annali delle Architetture della città di Napoli, del Rotary Club di Ischia, della Fondazione Opera Pia Iacono Avellino Conte di Ischia, dell’Ente turismo Pro Loco Panza e si avvale della partecipazione dei comuni ischitani, delle associazioni culturali isolane, operando sotto l’alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni Culturali, della Provincia di Napoli e della Regione Campania.

La manifestazione culturale Torri in Festa Torri in Luce, operando un’analisi territoriale che permetta di evidenziare i punti di forza e di unicità del patrimonio naturale storico/architettonico che caratterizzano l’isola di Ischia, crea occasioni mirate alla loro conoscenza, valorizzazione e fruizione. Ci si impone di ascoltare i luoghi tramite momenti di riflessione e meditazione congiunta puntando alla valorizzazione del territorio ed alla conseguente promozione turistica che vengono perseguite attraverso un’ottica orientata al concetto di immagine coordinata, quale strumento capace di consolidare e salvaguardare il Genius loci, ovvero il senso di appartenenza che permette di conoscere e rispettare gli aspetti naturalistici, storici e culturali del luogo in cui si vive.

L’evento di quest’anno avrà un indirizzo del tutto inedito e in perfetta connection con il Sol Levante, paese che ha molte affinità’ con l’Isola verde.

Giorno 24 giornata dedicata interamente al Giappone.

A tal fine saro’ impegnato in prima persona cercando di dare il mio vivo contributo (scaturito dalla lunga presenza ed esperienza della mia famiglia in Giappone) indirizzando la manifestazione del 2018 verso la cultura, le tradizioni e l’arte giapponese nel campo del patrimonio culturale ed immateriale.

Infine favorendo lo sviluppo dei rapporti non solo culturali ma sebbene turistici per un rilancio dell’isola Verde in terra nipponica per la prossima stagione estiva.