Un 2021 di successi quello che sta per archiviare Kisenè, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia. La società partenopea si conferma una dinamica realtà che crea, realizza e distribuisce una gamma completa di prodotti tessili per la casa. L’azienda ha raggiunto importanti risultati superando gli obiettivi previsti nel proprio piano strategico. Nel corso dell’anno sono stati aperti 20 nuovi store in Italia, dove oggi il brand vanta una rete di oltre 70 punti vendita monomarca; risultato ancora più apprezzabile tenuto conto delle chiusure dei weekend di tutto il primo quarter dell’anno e delle limitazione nonché delle restrizioni che ancora caratterizzano il mercato di riferimento.
Gli opening si susseguiranno con ritmo serrato anche nel 2022 grazie anche al nuovo progetto Kisenè my home, il finanziamento dedicato ai giovani che non hanno ancora compiuto 30 anni di età e che vogliono diventare affiliati del brand lavorando in prima persona all’interno dei negozi. Il Progetto My Home prevede infatti il finanziamento agevolato dell’allestimento del negozio che, affiancato alla formula della fornitura della merce in conto vendita, rende molto accessibile l’avviamento di un nuovo punto vendita. Un’ottima opportunità per chi vuole mettersi in proprio ed investire nel proprio futuro.
“Il progetto My Home trova ispirazione dalla triste constatazione di fatto che la disoccupazione giovanile italiana ha superato quella della Grecia e che quasi un giovane su tre, al di sotto dei 25 anni, è alla ricerca di lavoro. – commenta Cosimo Carbonelli D’Angelo, Ceo di G.&C. Enterprise Spa, società che detiene il marchio Kisenè – La nostra azienda, con questo nuovo progetto, permette di mettersi in attività con il più importante dei capitali, quello umano, offrendo, a persone intraprendenti delle possibilità che sono negate da una contingenza sfavorevole, la possibilità di condividere un avvincente percorso imprenditoriale con un’azienda strutturata che affiancherà per la formazione professionale -oltre che finanziariamente -chi intenderà candidarsi all’iniziativa”.
Il 2021 si chiude con sei inaugurazioni: Centro Empoli, Augusta(SR), Katanè (CA), Cuore Adriatico (MC), Mestre e San Giorgio del Sannio (BN). Gli investimenti continui nell’espansione della rete di punti vendita confermano la capacità di Kisenè di supportare i propri partner, la solidità del rapporto con i franchisee e l’attenzione costante ai clienti, oltre a contribuire a dare impulso all’economia del territorio e a creare nuovi posti di lavoro. “Archiviamo il 2021 con risultati positivi che abbiamo raggiunto concretizzando e anticipando le iniziative previste nel nostro piano strategico pluriennale – continua Cosimo Carbonelli D’Angelo, CEO di G.&C. Enterprise S.P.A, società che detiene il marchio Kisenè – Abbiamo un network forte che ha dimostrato grandi capacità di competere in un mercato sempre più selettivo. Abbiamo conquistato nuove quote di mercato anche grazie alla fiducia sempre maggiore dei clienti che apprezzano i nostri prodotti. Crediamo molto nel nuovo progetto Kisenè my home che vuole dare l’opportunità a giovani intraprendenti di avviare un’attività e che coniuga la mission sociale d’impresa con una possibilità interessante per velocizzare il processo di crescita della nostra azienda”.
L’emergenza sanitaria ha messo in luce le potenzialità degli strumenti digitali e, grazie agli investimenti in tecnologia, Kisenè è riuscita ad integrare ulteriormente mondo fisico e virtuale. Grazie alla verticalizzazione del proprio sourcing Kisenè è in grado di realizzare prodotti di grande qualità a prezzi estremamente competitivi. Ogni collezione è frutto di un lavoro di attenta ricerca: dalla selezione accurata delle materie prime allo studio cromatico costante; dal design esclusivo allo stile contemporaneo. L’azienda, inoltre, è costantemente impegnata nella ricerca di soluzioni sostenibili in tutte le fasi della catena del valore e nell’abbattimento dell’impatto ambientale degli store attraverso l’efficientamento energetico e l’utilizzo di packaging riciclabili. Oltre ai prodotti a marchio proprietario, Kisené, Kiwear e Lovit, i negozi Kisenè commercializzano prodotti in licenza di importanti brand italiani ed internazionali tra cui Romeo Giglio, Disney e Marvel per il tessile casa, Kappa e Superga per pigiameria e biancheria intima, il più delle volte in esclusiva nazionale per le categorie di riferimento.