Laureana Cilento, ecco il progetto Ambientiamoci: giovani al servizio del territorio

150

di Stefania Marino

Giovani e Territorio. Nasce da questo connubio “Ambientiamoci”, un progetto che coniuga sviluppo sostenibile e tutela ambientale.  Approvato dalla Regione Campania nell’ambito del bando “Giovani in Comune” e promosso  dal Forum dei Giovani, è stato presentato sabato 16 ottobre nell’aula consiliare del Comune di Laureana Cilento. Alla presenza del sindaco Angelo Serra e di Michele Buonomo, membro del Direttivo nazionale Legambiente,  ragazzi e ragazze del Forum giovanile, sollecitati dalla coordinatrice di “Ambientiamoci” Nicoletta Serra, hanno esposto tutte le  azioni progettuali che caratterizzeranno quella che è stata battezzata la “Settimana dell’Ambiente”. Un programma articolato che punta alla partecipazione attiva della cittadinanza  attraverso lo sviluppo di  temi come la riduzione dei rifiuti, l’uso consapevole della risorsa acqua, ma anche attraverso lo sguardo attento sul patrimonio forestale del territorio. Laboratori, seminari, ma anche arte e fotografia. Si parte il 22 ottobre con il laboratorio “Riciclo creativo” con i piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia. Sabato 23 ottobre saranno installati degli eco compattatori nelle frazioni Matonti e San Martino a cui seguiranno due seminari, uno sul consumo consapevole della plastica e l’altro sull’uso responsabile dell’acqua. Domenica 24 sarà la volta dell’installazione dei cestini dei rifiuti, mentre la giornata finale è prevista per il 30 ottobre con un momento di animazione per i bambini, seminari su uso sostenibile del patrimonio forestale e buone pratiche di raccolta differenziata. In questa occasione, presso Palazzo Cagnano, sede della Comunità montana Alento Montestella, si svolgerà la mostra di arte contemporanea dell’artista Roberto Bellucci. «Sarà l’effetto Greta- ha detto Michele Buonomo- o più verosimilmente una consapevolezza nuova da parte dei giovani, ma sempre più spesso mi succede di incontrarne tanti impegnati in difesa del proprio territorio e non solo. È successo così anche a Laureana Cilento, dove le ragazze e i ragazzi del Forum dei Giovani, hanno avviato un progetto di educazione ambientale rivolto a creare maggiore consapevolezza in tutta la popolazione. Si parte dalla raccolta differenziata, per poi allargare lo sguardo al risparmio idrico e all’uso appropriato delle risorse. Così come si conviene a chi vive in un’area protetta dal valore del Parco». Durante gli eventi saranno distribuiti ai partecipanti gadget ecosostenibili.