Lavoratori di domani, Acen e Inail guidano la formazione

79

Orientamento al lavoro: si presenta domani, 16 ottobre, alle ore 9,30, presso il Centro Formazione Inail di Villa Colonna Bandini (Viale Colli Aminei, 21 – ingresso CTO), la quinta edizione di ‘…E Orientamento al lavoro: si presenta domani, 16 ottobre, alle ore 9,30, presso il Centro Formazione Inail di Villa Colonna Bandini (Viale Colli Aminei, 21 – ingresso CTO), la quinta edizione di ‘…E adesso?’, progetto realizzato da Inail e Acen, in collaborazione con la Direzione Territoriale di Napoli del Ministero del Lavoro e l’Istituto Tecnico per Geometri “G. Porzio – Della Porta” di Napoli. Alla presentazione interverranno il direttore regionale dell’Inail Campania Daniele Leone ed il vice presidente dell’Acen Federica Brancaccio. Il progetto durerà cinque mesi, sarà articolato in quattro moduli e interesserà circa 140 studenti con l’obiettivo di offrire ai ‘lavoratori di domani’ un pacchetto di informazioni per meglio orientarsi al termine del percorso scolastico. Una finestra sul mondo dell’impresa accanto alla fotografia di possibili scenari legati al futuro dell’economia campana, a partire dal settore edile. Novità di questa edizione la partecipazione di circa venti lavoratori-studenti dei corsi serali, un modulo pratico che prevede, tra l’altro, la visita presso i cantieri edili e il pieno coinvolgimento del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Acen. Nel corso degli incontri, che si terranno presso l’Acen e la sede Inail di Villa Bandini, gli esperti del settore, i rappresentanti istituzionali, i professionisti ed i tecnici offriranno agli studenti un pacchetto di conoscenze, il cosiddetto ‘know how’ utile ad affrontare con maggiore consapevolezza la ricerca dell’occupazione e ad affacciarsi al mondo del lavoro ‘dipendente’, a quello delle professioni o, ancora, all’imprenditoria con idee più chiare o, almeno, focalizzando “cosa fare e come” al termine del percorso scolastico. Nel corso degli incontri saranno infatti affrontate diverse tematiche: dalla migliore preparazione di un colloquio di lavoro – con simulazioni e prove pratiche – agli aspetti necessari allo start up di un’impresa e l’avvio di attività autonome, passando per gli approfondimenti sulla prevenzione e la gestione della sicurezza nei luoghi lavoro e finire alle dinamiche connesse alla professione di geometra. Al termine del percorso gli studenti saranno stati invitati ad esprimere pareri e impressioni attraverso un questionario realizzato ad hoc dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Acen.