Si è riunita a Roma l’assemblea ordinaria degli azionisti di Leonardo e ha approvato il Bilancio della società per l’esercizio 2021 e ha preso visione del Bilancio consolidato. Nell’esercizio 2021 Leonardo conferma e consolida la ripresa del percorso di crescita e aumento di redditività così come previsti in sede di bilancio al 31 dicembre 2020, evidenziando un progressivo e continuo miglioramento della performance industriale del Gruppo. I ricavi sono stati pari a 14,135 miliardi di euro, proseguono il trend di crescita registrato fin dall’inizio dell’esercizio, trainati dall’andamento della componente Europea dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza, dalla componente Velivoli dell’Aeronautica ed – in misura inferiore – degli Elicotteri. Il trend di crescita è solo in parte attenuato dalla seppur prevista riduzione in Aerostrutture, che continua a risentire della flessione dei rate produttivi su B787 e Atr. I Ricavi presentano un incremento del 5,4% rispetto al 2020 e dell’2,5% rispetto al 2019. Gli ordini: pari a 14.307 milioni di euro a conferma del trend di crescita rilevato nel corso di tutto il 2021. Ottima performance commerciale del Settore Aeronautico (+15%), nel quale la componente Velivoli più che compensa la prevista flessione della componente civile. In crescita anche il settore Elettronica per la Difesa e Sicurezza che beneficia, come vedremo più avanti, della significativa performance positiva della componente Europea del settore. Gli Elicotteri registrano un volume di ordinativi sostanzialmente in linea con l’anno precedente in considerazione dell’acquisizione, nel periodo a confronto, dell’ordine Imos.
Ebita è pari a 1,12 miliardi di euro (Ros del 7,9%), registra complessivamente una significativa crescita (20%) con un sensibile incremento in tutti i settori di business, per effetto dei maggiori volumi di ricavi e del miglioramento della redditività, cui contribuisce anche il maggiore apporto di tutte le Joint Venture strategiche, con particolare riferimento al settore manifatturiero della Space Alliance ed al GIE ATR, grazie alla progressiva ripresa delle consegne. Il valore dell’Ebita proformato della componente Aerostrutture evidenzia un netto aumento rispetto al 2020 (29,5%) e rispetto al 2019 (5,1%) L’Ebit è pari a 911 milioni di euro e presenta, rispetto al 2020 (mil. 517), un nettissimo incremento di oltre il 76% nonostante il persistere di costi, per importi sostanzialmente allineati con il precedente esercizio, generati dall’allineamento alle indicazioni Governative in materia di protezione della salute e prevenzione della diffusione del Covid-19. L’EBIT sconta inoltre l’impatto dei costi di ristrutturazione legati agli accordi per il pensionamento anticipato della forza lavoro della divisione Aerostrutture su base volontaria (circa mil. 70) previsti dal più ampio piano di ristrutturazione della Divisione nonché degli oneri non ricorrenti associati alla conclusione della vicenda indiana, a seguito della quale Leonardo potrà assumere un nuovo posizionamento commerciale nell’area Risultato netto ordinario: pari a 587 milioni di euro, pari al Risultato Netto, registra un incremento superiore al 140% e beneficia, oltre che dell’andamento dell’EBIT, del minore impatto degli oneri finanziari che, nel periodo a confronto, sono stati fortemente impattati dalla componente legata all’attività di copertura dell’esposizione al rischio di cambio e dagli oneri legati alle emissioni obbligazionarie in essere, ridottisi nel periodo in esame in seguito alla riduzione dell’esposizione obbligazionaria stessa. Il Risultato Netto risente, inoltre, dei benefici fiscali derivanti dall’adesione alla agevolazione fiscale prevista dall’art. 110 del D.L. 104/2020 in materia di riallineamento dei valori fiscali dell’avviamento.
L’assemblea degli azionisti di Leonardo ha inoltre approvato la proposta di distribuzione di un dividendo a valere sull’utile dell’esercizio 2021 pari a 0,14 euro, al lordo delle eventuali ritenute di legge, con riferimento a ciascuna azione ordinaria che risulterà in circolazione alla data di stacco cedola, escluse le azioni proprie in portafoglio a quella data, fatto salvo il regime di quelle che risulteranno effettivamente assegnate, in virtu’ dei vigenti piani di incentivazione, nell’esercizio in corso. Il dividendo sara’ posto in pagamento a decorrere dal 22 giugno 2022, con record date (ossia data di legittimazione al pagamento del dividendo) 21 giugno 2022 e previo stacco della cedola n. 12 in data 20 giugno 2022.
Home Imprese&Mercati Leonardo, dall’assemblea ok al bilancio 2021. Ricavi pari a 14,13 mld (+5,4%)....